
Ripartenza Congressi 2021
20 Maggio 2021
Organizzazione Convegni Istituzionali
16 Maggio 202010 cose da fare a Napoli
Ti consideri un viaggiatore più che un turista? Ti piace scoprire l’essenza dei luoghi che visiti?
Se stai cercando una guida che ti faccia scoprire la parte verace e non battuta dal turismo di massa, sei nel posto giusto!
Negli ultimi anni Napoli ha conosciuto uno sviluppo turistico esponenziale. L’afflusso di visitatori continua a crescere e copre ormai tutte le stagioni dell’anno. I musei, i palazzi storici, i castelli e le strade del centro storico costituiscono tappe obbligate negli itinerari turistici della città. Ma cosa fare dopo aver visitato il Museo Archeologico, Spaccanapoli, il Cristo Velato?
Se stai cercando un turismo esperienziale, che ti faccia vivere la città come un vero napoletano, scopri le 10 cose da fare a Napoli (secondo noi)!
Il caffè

La giornata non può che iniziare con un caffè.
Il caffè è un rito. E va consumato con la dovuta lentezza, nella sua tazzina di ceramica bollente. Espresso sì, ma senza fretta. Prendere un caffè non è solo un momento di ristoro, ma soprattutto un’occasione di incontro, di relax e socializzazione.
E si sa che i napoletani hanno un cuore grande. È a Napoli infatti che nasce l’usanza, ormai imitata in tutto il mondo, del caffè sospeso. Per un caffè consumato se ne lascia uno pagato, in “sospeso”, per gli avventori che non possono permetterselo.
Un giro al mercato
Girare per i mercati di Napoli è un’esperienza da fare almeno una volta. Coloratissime ceste di frutta o fornitissimi banchi di pesce fresco, ma anche abiti e accessori vintage. Nei mercati di Napoli è davvero possibile concludere ottimi affari. I mercati rionali sono vari: da quello della Pignasecca a quello di Poggioreale, da Antignano a Posillipo. Non c’è altro da fare che perdersi tra i banchi, nell’atmosfera sempre un po’ sopra le righe che si respira.
Un libro a Port’Alba
Tra le 10 cose da fare a Napoli suggeriamo un giro a Port’Alba. Si tratta di una delle più antiche porte della città che collega l’attuale Piazza Dante con Piazza Bellini e il decumano. In questa zona hanno avuto sede gli editori che negli anni ’60 e ’70 hanno animato la vita culturale della città. Qui sono passati tra gli altri Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Roland Barthes, Jack Keruac, Allen Ginsberg e Fernanda Pivano.
Ancora oggi Port’Alba rappresenta un paradiso per i lettori. Ogni giorno si possono trovare le bancarelle dei librai, tra cui scovare rarità e acquistare libri usati per pochi spiccioli.
Il Culto dei Morti

A Napoli è presente da sempre un forte culto dei morti e in particolare delle anime del Purgatorio. Si tratta di una celebrazione dei morti che ha lasciato nei secoli testimonianze straordinarie. Tra i quartieri Materdei e il centro storico è possibile toccare con mano questo culto.
Una visita al Cimitero delle Fontanelle è tra le 10 cose da fare a Napoli, secondo noi. Qui si apre un varco tra la vita sulla terra e l’aldilà. Qui giacciono infatti circa 40.000 resti anonimi che vanno dal diciassettesimo al diciannovesimo secolo e qui è sorto il culto delle anime cosiddette pezzentelle. Singoli fedeli adottavano un’anima del Purgatorio, prendendosi cura dei resti, in cambio di protezione. La stessa pratica è testimoniata nella Chiesa di Santa Maria del Purgatorio a via Tribunali.
La pizza
Sì, è scontato. Ma tra le 10 cose da fare a Napoli la pizza non può mancare. La pizza non è solo la regina della tavola napoletana, ma anche dello street food. Quindi nella nostra guida non può mancare una pizza a portafoglio, cioè piegata in 4. Consumata rigorosamente in strada, a spasso tra i vicoli di Napoli, non fatevi mancare anche la golosa variante fritta: un calzone fumante, ripieno di ricotta e salame.
Shopping d’autore
Portatevi a casa non un semplice souvenir, ma piccole opere d’arte. Esiste ancora oggi a Napoli una tradizione di piccole botteghe, di manifattura di qualità e di artigianato. Le bellissime cravatte di Marinella, conosciute in tutto il mondo, un ombrello della ditta Talarico, bottega nata nel 1860, un paio di guanti fatti a mano nel laboratorio Omega nel rione Sanità, un gioiello realizzato al borgo orefici, una statuina del presepe del ‘700 napoletano. Non semplici oggetti, ma pezzi di storia.
Il culto di Maradona
Oltre a quello dei morti, esiste a Napoli una vera e propria fede per la figura del calciatore più forte di tutti i tempi. Una venerazione che è ben raccontata nel film capolavoro di Paolo Sorrentino “È stata la mano di Dio”, in cui viene rappresenta la nascita di questo sentimento popolare. Le prodezze calcistiche, il carisma e, non ultime, le controverse vicende personali, fanno di Diego Armando Maradona l’eroe popolare prediletto di Napoli. E per i vicoli della città questo culto si fa tangibile. Dai murales, come quello storico ai quartieri spagnoli al più recente, opera dello street artist Jorit nel quartiere San Giovanni a Teduccio. Passando per il famoso altarino al capello miracoloso di Maradona.
Camminando per le strade di Napoli si percorrono le tappe di una liturgia laica, fatta di reliquie, di miracoli calcistici e sogni di riscatto sociale.

Napoli e le sue scale
Scale monumentali, gradoni e rampe. Sono circa 200 le scale di Napoli. Alcune di esse offrono scorci mozzafiato e punti di vista inusuali sulla città. Tra le 10 cose da fare a Napoli consigliamo di percorrere la città con un’altra prospettiva. Una delle più note è senza dubbio la Pedamentina, che collega San Martino con il centro storico. Ma consigliamo anche le scale del Petraio, un percorso che risale al XVI secolo tra i quartieri Chiaia e Vomero, Calata San Francesco, il Moiariello.
Il ventre di Napoli

Come abbiamo visto Napoli è una città che può essere vissuta da diverse prospettive. Non ultimo, bisogna considerare che esiste una città speculare a quella in superficie. Napoli infatti ha un sottosuolo ricco di cavità, scavi archeologici, ipogei e catacombe. Una città sotto la città, che annovera tra gli altri gli scavi di Napoli Sotterranea, presso il Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, la Galleria Borbonica, le catacombe di San Gennaro e San Gaudioso.
Napoli vista dal mare
Vogliamo chiudere il nostro viaggio tra le 10 cose da fare a Napoli con un ultimo colpo d’occhio: Napoli vista dal mare.
Dal mare Napoli si rivela in tutta la sua bellezza anticonvenzionale, caotica e lirica al tempo stesso.
Se proprio non si possiede uno yacht o una barca a vela, il modo più semplice per godere di questa bellezza è noleggiare un kayak a Posillipo. Dalla Baia delle Rocce Verdi alla Gaiola, passando per il palazzo degli spiriti: un modo unico per vivere la città.
