
Congressi Virtuali: rendi i tuoi Eventi senza frontiere
8 Luglio 2020
Catering per eventi ai tempi del Covid-19: aggiornamenti e linee guida OMS
9 Luglio 2020Il Britannique Hilton Hotel apre le porte agli eventi
9 Marzo 2020. Siamo al primo giorno ufficiale di lockdown; quando l’Italia chiudeva i battenti, a Napoli il Britannique Curio Hotel Collection by Hilton apriva le sue porte. L’inaugurazione è avvenuta in piena controtendenza con il resto del Paese che stava per iniziare il suo lungo periodo di isolamento forzato. E sempre in anticipo sul resto della filiera, il Britannique si è mostrato lungimirante, ospitando il primo evento ibrido di effe erre congressi; il nostro 3° Appuntamento delle Tavole Rotonde targate Events Must Go On. Se vuoi saperne di più sul carattere e la personalità di questa realtà aziendale partenopea non perderti questo articolo!
Location eventi Napoli: a tu per tu con il Britannique Curio Hotel
Tra misure di messa in sicurezza, distanziamento e operazioni di sanificazione, attività di preparazione e di profilassi ad opera del personale, l’hotel partenopeo The Britannique Curio Hilton Collection ha reagito con perspicacia e forza d’animo, alla disastrosa emergenza sanitaria che ci ha colpito tutti. Contrariamente al resto della filiera MICE e non solo, ha deciso di aprire i battenti proprio nel momento più delicato e difficile dell’emergenza Covid-19. Non per una mancanza di diligenza o come gesto di sconsideratezza, bensì nell’ottica di una precisa strategia di marketing, che siamo sicuri nell’immediato futuro si rivelerà vincente sotto diversi punti di vista; sia emotivo che economico.
Il Britannique Curio Collection, della catena internazionale Hilton, è un hotel boutique 5 stelle lusso, che nasce e si rinnova nel cuore del quartiere alla moda di Chiaia. Situato lungo la costa settentrionale della baia di Napoli, nell’affascinante contesto della collina di Posillipo, lo storico hotel costruito nel 1870, per iniziativa di una nobile lady inglese, Mc Person, si è rifatto il look restando però fedele alla facciata originale. Elementi dal design contemporaneo si intrecciano all’antica anima della città; un percorso per nulla monotono o sbiadito vi porterà dalla hall, ispirata al cortile di un antico edificio classico napoletano, ad ogni piano della struttura che presenta sfumature di colori ispirati alla stratigrafia napoletana. E’ proprio nella sua struttura architettonica che il Britannique Hotel Napoli mostra il suo profondo legame con il territorio e la città. Capace di esprimere la perfetta armonia tra tradizione e innovazione; con ampie vetrate e specchi che degradano verso l’alto, materiali innovativi ed impianti di ultima generazione.
Alcuni spazi comuni come la conference room per circa 80 ospiti, il ristorante gourmet e le suite ospitano opere artigianali in onore dei sei miti di Napoli; un ulteriore elemento di fascino che si rifà alla storia della Napoli antica. 72 camere, due ristoranti il Macphersons e le Pavillon, una terrazza di 270 mq dedicata agli eventi e il solarium all’aperto, vi lasceranno senza fiato con la splendida vista sul Golfo di Napoli. Offre inoltre un centro fitness, la cosiddetta sala sigari e il livello interrato è dedicato al benessere con la spa, che richiama l’atmosfera del sottosuolo vulcanico. Qualunque sia il motivo della tua visita, che sia per leisure o per business il Britannique non ti farà pentire della tua scelta.
L’esperienza di effe erre congressi
La conoscenza diretta e la profonda stima per il Britannique Hotel Napoli nasce durante i nostri appuntamenti mensili virtuali, le Tavole Rotonde Events Must Go On; durante le quali abbiamo avuto il piacere di avere come partecipante e speaker, Adele Di Mauro, Cluster S&M Manager della struttura e Direttore commerciale anche del Palazzo Caracciolo MGallery Collection di Napoli. E’ proprio nel 2° meeting virtuale che la Di Mauro solletica la nostra curiosità e sembra abbracciare in pieno il nostro desiderio di rimetterci in pista, proponendo ad Alessandra Saioni, CEO e Founder di effe erre congressi, di spostare il 3° appuntamento in agenda, dalle camere degli uffici provvisori delle nostre case, al Britannique. Ecco come nasce il nostro 1° evento ibrido con alcuni degli operatori in presenza presso la struttura ed altri per ragioni logistiche e geografiche erano in modalità conference call. L’evento nasce grazie alla sinergia di professionalità della filiera congressuale che spinte dal bisogno di fare rete, di unirsi in una sola voce, non si arrendono semplicemente ad attendere che arrivi il momento ma che lavorano insieme per far si che quel momento si concretizzi.
Una scelta coraggiosa e un segnale di fiducia e speranza per il futuro in un periodo storico in cui la crisi da Covid-19 ha messo in ginocchio l’intero comparto turistico nonché tutto il sistema economico italiano e mondiale. Una visione lungimirante, open mind, una pianificazione attenta e smart, che speriamo spiani la strada ad altre importanti iniziative di ripresa delle attività della Meeting Industry.












