
Il Britannique Hilton Hotel apre le porte agli eventi
2 Luglio 2020
Location set e i luoghi dei cinema: live tour, visite ibride e virtuali
29 Luglio 2020Catering per eventi ai tempi del Covid-19: aggiornamenti e linee guida OMS
Il Catering per eventi è uno dei settori che ha risentito pesantemente degli effetti dell’emergenza Covid-19, come del resto è accaduto per tutte le attività economiche mondiali. Un comparto che genera un enorme fatturato, che dà lavoro a milioni di persone e che è parte integrante di altri settori terziari. Dopo questi mesi di lockdown qualcosa inizia a muoversi; vediamo come stanno ripartendo le attività in base alle direttive dell’ OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha emesso le linee guida da seguire per la gestione dell’ epidemia Coronavirus nel settore ricettivo.
Catering per eventi: il piano operativo anti Covid
L’ Organizzazione Mondiale della Sanità, WHO – World Health Organization, istituita nel 1948 con sede a Ginevra è l’organismo di indirizzo e coordinamento delle Nazioni Unite impegnato a fornire una guida sulle questioni sanitarie globali. Indirizza la ricerca sanitaria, stabilisce norme e standard; inoltre monitora e valuta la ricerca medica e fornisce aiuti di emergenza in caso di calamità. Attraverso i propri programmi, l’OMS lavora anche per migliorare in tutto il mondo la nutrizione, le condizioni abitative, l’igiene e le condizioni di lavoro. Vi aderiscono 194 Stati Membri di tutto il mondo divisi tra Europa, Americhe, Africa, Mediterraneo Orientale, Pacifico Occidentale e Sud-Est Asiatico. L’Italia ha aderito ufficialmente nel 1947. Secondo quanto riportato dalla Costituzione dell’OMS, l’obiettivo dell’Organizzazione è “il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute”, definita come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità”.
Anche se è presto definire la direzione che prenderà il settore turistico e nello specifico il comparto congressuale con i suoi servizi, tra cui quello del catering, le indicazioni dell’ OMS risultano essere fondamentali. Il piano messo a punto include vari aspetti della gestione del comparto; accoglienza degli ospiti, pulizia e sanificazione, servizi di ristorazione, gestione del personale. E’ primario che gli operatori del settore seguano le linee guida ricevute, adattandole al contesto locale e alla location di eventi, ma ancora di più che adeguino la propria strategia comunicativa e di accoglienza.
Le parole d’ordine sono igiene, distanziamento sociale e sanificazione di oggetti, superfici e ambienti.
Per far si che tutto fili liscio è necessario stabilire una politica di formazione dello staff, anche per la supervisione degli ospiti. Programmare briefing periodici riguardo le misure protettive di base e le azioni da intraprendere in caso di necessità.
Catering per eventi: adeguamenti per la sicurezza
Tra gli strumenti di comunicazione delle misure di sicurezza, una soluzione di immediata comprensione è l’affissione nelle sedi ospitanti l’evento, di volantini e poster, in diverse lingue, con informazioni quali contatti di emergenza, contatti di autorità locali, centri medici e ospedali, etc; ma anche sulle pratiche igieniche di base.
Queste le dotazioni e le precauzioni suggerite dall’ Organizzazione Mondiale per la Sanità ad uso del personale ristorativo, hostess, segreteria organizzativa:
mascherine protettive monouso;
guanti usa e getta;
grembiuli protettivi;
abiti da lavoro a lunghezza intera e a maniche lunghi;
attrezzature di lavanderia e lavastoviglie: corrette temperature di lavaggio, dosaggio di detergenti e disinfettanti chimici;
dispenser: si raccomandano controlli regolari per garantire il corretto funzionamento dei distributori che devono essere messi a disposizione degli ospiti in varie aree. Soprattutto in ambienti quali bagni, aree comuni, entrata in sala ristorante e bar, etc.