Al via la 16° Edizione della Conferenza Computability in Europe 2020. L’evento avrebbe dovuto svolgersi in presenza, nella sede del Campus di Fisciano dell’Università di Salerno; purtroppo, a seguito delle restrizioni da Covid-19, si è svolto interamente in modalità Virtuale. Leggi il nostro articolo di approfondimento se vuoi saperne di più sul tema oggetto dell’evento e su cosa abbiamo realizzato per questa conferenza online.
Tutto in Virtual mode.
Computability 2020: cosa c’è da sapere
La Conferenza annuale è stata promossa ed organizzata da ACiE, Association Computability in Europe, in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno, rappresentata dalla Prof. del Dipartimento di Informatica Marcella Anselmo, il Prof. Gianluca Della Vedova docente di Computer Science all’ Università Bicocca di Milano, e dal Dott. Arno Pauly docente e ricercatore di informatica, Analisi Matematica e Theoretical Computer Science dell’Università anglosassone di Swansea, in Galles.
La Conferenza Computability in Europe, per il suo forte carattere multidisciplinario, ha raccolto ricercatori afferenti a vari ambiti; dal settore informatico, matematico, filosofico, a quello della fisica e della biologia. Tutti comparti coinvolti dagli studi e analisi delle scienze computazionali. Il programma è particolarmente ricco: prevede due tutorial e sei seminari, sessioni speciali, presentazioni di lavori selezionati dal comitato di programma nonché presentazioni di risultati scientifici. Include inoltre, il workshop “Women in Computability” che ha lo scopo di riunire personalità, al femminile, del mondo dei ricercatori del settore, per presentare e discutere delle loro esperienze, e perché no, incoraggiare le giovani ricercatrici a intraprendere la carriera scientifica nella computability.
L’edizione 2020 si arricchisce anche della cerimonia di assegnazione del “Premio S. Barry Cooper 2020” al Prof.Bruno Courcelle, matematico e scienziato informatico francese, premiato per il suo contributo scientifico nell’ ambito del settore Computability.
Computability 2020: coordinamento dei servizi di effe erre congressi
In questa delicata fase 3 del post COVID-19 rimettere in moto la macchina della Meeting Industry non è facile; sia per l’incertezza che caratterizza il momento economico che stiamo affrontando e l’ufficialità della ripresa delle attività, sia per le difficoltà pratiche legate all’organizzazione e alla realizzazione degli eventi. Rispetto del distanziamento sociale, delle norme di sicurezza nelle location di eventi così come la reticenza dei partecipanti. La speranza ma soprattutto il desiderio di ricominciare a fare il lavoro che tanto ci appassiona, quello del PCO, è ciò che ha spinto effe erre congressi ad affrontare la sfida di ricominciare. Ecco perché con grande entusiasmo abbiamo creduto e sostenuto la Conferenza Virtuale Computability 2020. Sia per l’importante peso del tema affrontato che per le professionalità coinvolte nell’evento. In qualità di coordinatori dei servizi generali, ci siamo occupati della comunicazione dell’evento, della progettazione grafica del materiale informativo, e del social digital marketing mediante la pubblicazione dell’evento sui maggiori social network.
Per rendere speciale questo evento, abbiamo pensato di offrire ai nostri congressisti, un cosiddetto attacco d’arte in sostituzione del classico coffee break; abbiamo realizzato come evento sociale, una visita guidata virtuale del Parco Archeologico di Paestum, sito Patrimonio dell’ Unesco nel cuore del Cilento. Il tour è stato girato grazie alla collaborazione del nostro film-maker Abdallah Motan e all’esperta narrazione di Lucia, guida turistica specializzata dell’Associazione NapoliReale, agenzia di servizi turistici e didattici operante sul territorio campano. Abbiamo così regalato un momento di distensione ai nostri partecipanti, permettendogli di viaggiare anche solo se virtualmente, tra le meraviglie del nostro territorio.
Noi di effe erre congressi abbiamo fatto questa scelta, ovvero mettere in primo piano il territorio. Crediamo fortemente che per ripartire sia necessario far ritorno alle origini; promuovere e valorizzare ciò che il territorio ci offre. Crediamo sia giusto ridare alla Destinazione, intesa non solo come contenitore ospitante, ma anche come identità locale. E facendolo sempre mantenendo fede a quelli che sono i nostri principi portanti; sostenibilità green e intelligenza emotiva.
E’ con questa grinta che nel corso dei mesi di lockdown abbiamo promosso iniziative emeeting virtuali, come le nostre Tavole Rotonde Events Must Go On; alle quali hanno partecipato, con nostra immensa soddisfazione molti operatori della filiera MICE e non solo. Se non possiamo incontrarci dal vivo, allora che sia in virtuale!
Se vuoi saperne di più delle nostre iniziative targate Events Must Go On dai un’occhiata alla sezione dedicata del Blog, che include anche l’articolo di approfondimento del nostro 1° Evento Ibrido