Nell’ambito della meeting industry i congressi organizzati presso l’Università di Salerno, rappresentano ad oggi un importante fattore di coesione sociale e identità territoriale per la città di Salerno. Nasce nel 1968 con le Facoltà di Medicina e Chirurgia nella zona commerciale di Sava per poi estendersi fino a Mercato San Severino, nel presidio ospedaliero. Oggi il centro accademico di Salerno è sede di congressi ed eventi culturali, iniziative e progetti internazionali.
Università di Salerno
Nel 2009 all’interno del campus sono nate le residenze universitarie, messe a disposizione di ragazzi e docenti fuori sede. Per un totale di 282 unità abitative, monolocali ed appartamenti, a cui sono stati poi aggiunti posti negli anni successivi.
Congressi Università di Salerno e facilities
Sul modello dei college americani, troviamo una libreria, una biblioteca con circa 450.000 volumi, 5.000 periodici, una cappella, impianti sportivi nonché di ristorazione e un teatro. Ovviamente la struttura fa uso di moderne attrezzature per la messa in scena di opere teatrali ed iniziative musicali. Insomma formazione e benessere sociale sono le linee di condotta del centro universitario di Salerno.
Il Teatro inizia la sua attività nel 2005 e nel corso degli anni ha ospitato eventi musicali, laboratori didattici, rassegne cinematografiche. Sala teatrale con una platea di 300 posti, un palcoscenico attrezzato, uno schermo cinematografico di grandi dimensioni, foyer e camerini. Molte delle collaborazioni nate tra la struttura e le diverse associazioni ed Enti sia pubbliche che private, ha portato a progetti culturali di respiro internazionale. Basti pensare alla 30th Summer Universiade Napoli 2019; evento che sappiamo ha visto la partecipazione di migliaia di giovani atleti provenienti da ogni parte del Mondo. Il campus infatti ha ospitato alcune delle delegazioni straniere, operatori e partecipanti dell’evento sportivo.
Fisciano in EU
L’internazionalizzazione, l’aggregazione sociale e la formazione accademica, sono le condizioni che hanno reso possibile l’accesso ai finanziamenti regionali dell’Unione europea. L’Accordo di partenariato ha permesso l’utilizzo dei fondi di investimento per il periodo di programmazione dal 2014 al 2020; fondi destinati proprio al Campus di Fisciano.