Congressi Virtuali: rendi i tuoi Eventi senza frontiere
Se vuoi che il tuo Business sia efficace devi stare al passo coi tempi e aggiornare il tuo modello di organizzazione del lavoro. La Meeting Industry corre sulla linea dell’innovazione e della tecnologia; noi di effe erre congressi trasformiamo i tuoi Congressi in Virtuali o Ibridi.
Congressi Virtuali: nuovi scenari del settore MICE
L’emergenza COVID-19 sta indubbiamente cambiando le carte in tavola; gli operatori della filiera allo stato attuale e di incertezza futura hanno cancellato tutti gli eventi in agenda, sia per il resto del 2020 che per il primo semestre del 2021. Sappiamo che per fama, gli organizzatori di eventi, PCO e gli altri attori del settore congressuale siano abituati a mantenere un certo controllo su ciò che li circonda, a programmare e ad anticipare anche gli eventuali imprevisti, chiamiamola pure attitudine innata. Ecco perché la Meeting Industry non può restare ad aspettare. E’ necessario riuscire a cogliere le opportunità derivanti dallo stallo in cui si trova. E’ una corsa contro il tempo, far fronte alla migrazione digitale dei classici eventi e congressi, e la difficoltà sta soprattutto farlo nel più breve tempo possibile e senza poter far affidamento su uno storico di riferimento.
Congressi Virtuali: tra il dire e il fare
Cosa significa trasformare un congresso tradizionale in virtuale?
Organizzare Congressi Virtuali e convegni virtuali richiede competenze e conoscenze specifiche; non significa solo spostare i contenuti tradizionalmente esposti in un ambiente fisico, quale centro congressi o sala convegni, in una virtual room. Significa ripensare e ridefinire l’esperienza del partecipante, uscendo fuori dai confini fisici e mentali ai quali siamo stati abituati. A differenza dell’opinione comune i congressi virtuali nascondono diverse complessità: la gestione di congressi online richiede un’ attenta analisi tecnica, la progettazione e la risoluzione di aspetti che nella tradizionale organizzazione di eventi non sono presi in considerazione, o che hanno un peso non così rilevante. Vediamone alcuni:
test sull’adeguata ricezione della rete di tutti i partecipanti;
prove sulla qualità audio/video delle connessioni di ciascuno;
gestione dell’ engagement dei partecipanti;
interventi in piattaforma;
stand digitali degli sponsor;
tipologia di accesso e politiche di pricing;
Sono solo alcuni degli aspetti che si troverà a gestire chi vuole organizzare un convegno digitale. Ed è qui che entriamo in gioco noi di effe erre congressi, che fin dal principio ci siamo fatti promotori di questa nuova realtà virtuale. Per saperne di più continua la tua lettura!
Quali sono le domande alle quali siamo chiamati a rispondere ora?
Cosa si aspettano i partecipanti rispetto a ciò a cui erano abituati?
Come sarà recepita la nuova versione del congresso online?
Il nostro lavoro sarà dunque ancor più impegnativo; cercar di non far rimpiangere i vecchi e cari congressi live.
Vuoi organizzare un congresso virtuale? Compila il form e richiedi una demo!
Congressi Virtuali: l’esperienza di effe erre congressi
Come anticipato qualche riga fa, noi di effe erre congressi abbiamo capito fin da subito le potenzialità dello strumento digitale; ci siamo spogliati delle nostre abitudini di organizzatori di eventi tradizionali e abbiamo abbracciato un percorso di crescita non solo professionale ma anche personale. Possiamo dire di esserne usciti più forti e consapevoli nel voler continuare a fare eventi.
Lo abbiamo messo in atto, durante il periodo di lockdown, dando vita ad una serie di appuntamenti mensili: le nostre Tavole Rotonde Virtuali.
Ma questi non sono stati gli unici eventi virtuali da noi organizzati. Proprio in questi giorni abbiamo partecipato alla realizzazione della 16° Edizione della Conferenza Virtuale Computability in Europe 2020 di cui abbiamo curato il coordinamento dei servizi generali, la progettazione grafica del materiale di comunicazione nonché l’attività sociale dell’evento, rigorosamente in modalità digitale come le nostre Visite Guidate Virtuali. Dai un’occhiata al nostro articolo di approfondimento della conferenza per saperne di più.