convegni-scientifici-ESB-2005.jpg

Convegni Scientifici: ESB 2005 Conferenza Europea sui Biomateriali

Sorrento, 11-15 Settembre 2005. Prende il via la 19° Edizione del congresso internazionale ESB: la Conferenza Europea sui Biomateriali con la partecipazione del Forum dei Giovani Scienziati. Evento con sessioni plenarie, espositori e sponsor del settore, ospitato presso il  Centro Congressi Hilton Sorrento Palace.

 

Convegni Scientifici: consigli utili

Per organizzare al meglio un convegno scientifico è necessario seguire le stesse regole di base valide per la progettazione e pianificazione di qualunque altro evento e congresso, ma con particolare attenzione per alcuni fattori. Il successo dipende da diverse competenze che solo professionisti esperti possiedono; per questo è fondamentale affidarsi a chi sia in grado di gestire alcune problematiche tipiche dell’organizzazione di un evento scientifico. 

E’ importante predisporre un programma scientifico di alto livello, supportato da una efficiente organizzazione: è qui che entra in gioco il PCO. Così come un bravo maestro d’orchestra dirige i suoi musicisti anche il PCO deve coordinare i differenti stakeholders dell’evento rispettando i tempi organizzativi. Ogni convegno scientifico per poter funzionare correttamente, presuppone un efficace team working e un rapporto di fiducia tra il comitato scientifico promotore e l’agenzia organizzatrice di eventi. Noi di effe erre congressi lo sappiamo bene. L’intelligenza emotiva è il motore del nostro lavoro ciò che ci guida nei nostri progetti ed è alla base dei nostri valori aziendali. Il nostro compito quindi è affiancare il comitato scientifico alleggerendolo dagli oneri organizzativi; cosicché si dedichi al vero obiettivo dell’evento, l’aspetto divulgativo.

 
 

Convegni Scientifici: ESB 2005 

L’evento è stato promosso da Luigi Ambrosio direttore del Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali, Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall’Associazione Internazionale The European Society for Biomaterials (ESB) fondata nel 1976, che conta ad oggi circa 750 membri provenienti da 33 diversi Paesi. Il convegno in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli ha visto la partecipazione di esponenti illustri del mondo scientifico nonché giornalisti e specialisti del settore, per l’esattezza 1.000 congressisti. L’evento ha offerto l’opportunità a scienziati, ingegneri, biologi e chimici di discutere sugli ultimi progressi nel campo dei biomateriali. Oltre alle 330 presentazioni in programma erano presenti sponsor commerciali ed organizzazioni del settore come l’Università di Brighton e produttori come MTS e Veeco. Le tematiche affrontate delle diverse sessioni parallele hanno riguardato l’ingegneria dei tessuti, le nanostrutture, tecniche di riparazione dei tessuti molli, materiali dentali, consegna dei farmaci, l’uso dei materiali biomedici e biomeccanici. Nonché una sessione sulla creazione di reti e finanziamenti per i giovani scienziati grazie alla presenza del 4th Young Scientists Forum che ha focalizzato l’attenzione sulla potenzialità dei materiali biodegradabili e sulle prospettive della loro applicazione nel campo dell’ingegneria medica. A questo evento hanno poi fatto seguito meeting virtuali post convegno, che hanno visto la partecipazione di docenti universitari internazionali; rendendo a tutti gli effetti il convegno scientifico ESB un vero e proprio evento ibrido. Modalità organizzativa così calzante all’attuale periodo storico che sta affrontando la Meeting industry

 
 

ESB 2005: l’evento effe erre congressi

Cosa abbiamo organizzato per questo convegno:

Un evento dalle dimensioni considerevoli che ci ha coinvolti totalmente ma che ci ha riservato anche grande soddisfazione. Coordinare i 1.000 partecipanti con tutte le sessioni parallele e le attività accessorie ha impegnato tutte le nostre risorse di PCO. Ma il tempo e le energie spese per l’organizzazione ci hanno entusiasmato, perché ci ha offerto la possibilità di prendere parte ad un evento di grande portata internazionale e fondamentale per il progresso delle ricerche biomediche; e che in quanto tale si rinnova ogni anno in ogni parte del Mondo. Possiamo dire che noi di effe erre congressi c’eravamo!

Cerca