L’Auditorium San Vittorino di Benevento nasce ufficialmente nel 2017.
Parte integrante del Complesso monumentale e dell’antico Monastero diSan Vittorino, oggi rappresenta la nuova location di eventi culturali, mostre, manifestazioni, concerti nonché meeting e congressi nel cuore di Benevento.
Auditorium San Vittorino
L’Auditorium San Vittorino e il chiostro del monastero rientrano nel complesso architettonico in concessione all’Università del Sannio, che in virtù di ciò disciplina le modalità di svolgimento degli eventi ospitati. Qui troviamo il Dipartimento di Ingegneria, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie nonché la Direzione generale; nella struttura ha sede anche l’Istituzione di Alta Formazione Musicale sannita. L’utilizzo del complesso come sede di eventi, rappresenta non solo un traguardo importante per l’Ateneo sannita ma anche e soprattutto un risultato a forte impatto sociale per la comunità. Questo ha favorito l’attivazione di nuovi corsi accademici con un aumento degli studenti e per di più una convenzione con il Teatro di San Carlo. Entrando così di diritto nel panorama internazionale.
Auditorium San Vittorino e gli spazi espositivi
I lavori di ristrutturazione della galleria del complesso sono iniziati nel 2014; è’ stato preservato nella sua originaria bellezza. La scelta nel conservare lo stile originario e di tener fede ai motivi architettonici principali ci dice molto sul tipo di gestione del San Vittorino. Lo scopo era di mantenere l’identità sociale e culturale della struttura. Per questo motivo il complesso affidato alle cure del Conservatorio Nicola Sala, è divenuto nel corso degli anni una location molto attiva nel panorama della meeting industry di Benevento. Summit accademici, meeting e convegni scientifici ma soprattutto iniziative culturali trovano posto nelle sale del Palazzo degli Scolopi, dove è possibile allestire ogni tipologia di evento.