Nei giorni scorsi si è tenuto a Milano un seminario rivolto agli addetti al settore congressuale, organizzato da Federcongressi & Eventi, che ha avuto lo scopo di sensibilizzare gli operatori sui vantaggi delle nuove norme sulla certificazione internazionale per la sostenibilità ambientale, economica e sociale.
effe erre congressi da anni ha sposato la filosofia del green, del riuso, e perseguito l’obiettivo del basso impatto ambientale nei meeting da noi organizzati.
In particolare, lo scorso luglio si è tenuto a Napoli il 32esmioEGOS Colloquium, di cui effe erre congressi ha curato tutti i servizi. Tra i nostri obiettivi c’era quello di rendere questo grande evento un evento green.
Ma cosa vuol dire realizzare un eventi green ecosostenibili a Napoli?
Scopriamo insieme alcuni suggerimenti e strategie per organizzare eventi e meeting green.
Allestimenti ecosostenibili
Prediligere allestimenti modulabili, in materiale leggero e riutilizzabile: in occasione del 32esimo EGOS Colloquium i desk di registrazione, i totem, le paline e i badge dei partecipanti sono stati realizzati con cartone, interamente proveniente da raccolta differenziata. Ed erano anche bellissimi, aggiungerei.
Valorizzazione del territorio e sostenibilità sociale
Perseguire l’obiettivo della sostenibilità nell’ organizzazione di un green meeting vuol dire anche valorizzare le realtà territoriali.
Ci piace selezionare prodotti a km 0 per i nostri catering, e collaboriamo anche con cooperative locali e associazioni, che operano in contesti socialmente difficili e propongono prodotti gastronomici innovativi e gustosi.
Inoltre durante i nostri meeting cerchiamo di farci ambasciatori del nostro territorio, con escursioni e visite ai più bei siti archeologici e artistici che ci circondano.
Rifiuti e raccolta differenziata
Può sembrare banale, ma questo è un punto da non trascurare! Differenziare e diffondere la cultura del riciclo. Al bando l’uso e getta nelle aree di catering, a meno che non si tratti di materiali biodegradabili, come le stoviglie e la posateria utilizzate in occasione del 32esimo EGOS!
Riciclo e solidarietà
Distribuire le eccedenze alimentari, in collaborazione con associazioni benefiche come la Caritas e la Comunità di Sant’Egidio è un punto programmatico imprescindibile per fare in modo che grandi e piccoli eventi possano avere un vero impatto sul territorio.
Tecnologia amica
La tecnologia ci viene incontro e l’ecosostenibilità va di pari passo con l’innovazione. Ecco due esempi: – le auto elettriche: questa è un’ottima alternativa ai taxi e alla mobilità tradizionale.
Oltre ad essere ecologiche, in quasi tutte le città le auto elettriche possono anche accedere alle ztl.
– le informazioni viaggiano attraverso lo smartphone. In occasione di EGOS a Napoli, tutte le info utili, gli avvisi, il programma e il calendario dell’evento venivano uploadati e condivisi in tempo reale tramite un’App, evitando in questo modo la stampa di materiale informativo: per un meeting green & smart!