
Virtual Poster Session: la soluzione studiata per voi
15 Aprile 2021
Cena aziendale di Natale
5 Novembre 2021Gli eventi ripartono dall’ibrido
Dal 1° luglio 2021 è ufficialmente consentito lo svolgimento di convegni e congressi in presenza, dopo un anno e mezzo di stop quasi totale a causa del Covid-19. Con l’abbassamento dell’indice dei contagi e l’avanzare della campagna vaccinale stiamo pian piano ritornando alla normalità, pur consapevoli di dover ancora convivere con il virus e le sue varianti.
Gli eventi ripartono con grande entusiasmo. Molti gli eventi scientifici e istituzionali, oltre che corporate e privati che sono ufficialmente ripresi.
Gli eventi durante la pandemia
Il settore degli eventi è stato duramente colpito dalla pandemia. Eventi e congressi sono state le prime manifestazioni a subire un arresto e le ultime ad essere nuovamente consentite. Il periodo pandemico ha visto però l’affermarsi degli eventi digitali e virtuali.
Sono moltissimi i congressi e le fiere internazionali migrati su piattaforme per eventi digitali. La pandemia ha imposto un’accelerazione digitale e tecnologica al settore, portando organizzatori e fruitore ad assumere sempre maggiore dimestichezza con i nuovi strumenti di videoconferenza, streaming e piattaforme di network.
I numerosi vantaggi intrinseci all’organizzazione di eventi digitali fanno sì che questa tendenza continui. Non solo nei momenti di incertezza, in cui è complicato prevedere con largo anticipo possibili restrizioni e cambiamenti, ma anche in tempi normali. Si tratta di un trend in crescita che si affermerà sempre più nel mondo della meeting industry.
Tuttavia la voglia di rincontrarsi e di riprendere una vita normale è molto forte, sia nei contesti associativi e scientifici, che in ambito corporate.
Gli eventi ripartono: la ripresa degli eventi residenziali
In principio sono stati matrimoni e cerimonie ad aprire la strada alla ripartenza degli eventi. Dal 1° luglio poi anche i congressi sono nuovamente consentiti, seppur con alcuni accorgimenti.
Dalla capienza ridotta delle sale, all’obbligo di distanziamento e uso della mascherina, dalla sanificazione degli spazi e degli oggetti, alla previsione di percorsi differenziati in entrata ed uscita. Anche per lo svolgimento dei servizi di catering vanno seguite specifiche direttive. Vanno evitati il passaggio di materiali e gli assembramenti, in particolare in occasione delle operazioni di check in, di distribuzione dei kit congressuali e delle poster session.
Per queste e altre operazioni, ancora una volta, è la tecnologia ad andare incontro alle nuove esigenze dell’organizzatore di eventi. Check in automatizzati e poster session virtuali sono un’ottima alternativa alle modalità tradizionali.
Un’importante novità è l’introduzione dell’obbligo di Green Pass per l’accesso agli spazi congressuali. Come per gran parte delle attività al chiuso, anche per i congressi è necessario mostrare la certificazione verde per accedere ai lavori.
Il futuro è ibrido
