Per i tuoi eventi Villa San Michele, ad Anacapri, tra pergole e cipressi centenari su un belvedere circolare che si affaccia sul Golfo di Napoli. Eventi culturali,cene di gala e convegni, feste private ed eventi aziendali. Centinaia di visitatori anche stranieri affollano i suoi giardini attirati dagli eventi che ospita questa meravigliosa location; spettacoli teatrali all’aperto immersi nello scenario caprese.
Villa San Michele
”La mia casa deve essere aperta al sole e al vento e alle voci del mare – come un tempio greco – e luce, luce, luce ovunque!” Axel Munthe.
Axel Munthe medico e scrittore svedese fondò Villa San Michele all’inizio del secolo scorso. Il suo intento era quello di creare un paradiso per l’anima, una casa come la chiamava lui. Acquistò anche la montagna retrostante per vietare la caccia agli uccelli che avveniva in questa zona, attività redditizia a quei tempi. In cima al monte troviamo il maestoso Castello Barbarossa, attualmente usato come stazione ornitologica.
Il complesso si articola su più livelli, tra giardini lussureggianti, pergolati e un belvedere dominato dalla famosa Sfinge in granito, che inquadra il panorama mozzafiato di Marina Grande. Il giardino e gli spazi chiusi ospitano numerosi reperti archeologici, rinvenuti nell’isola di Capri, o donati ad Axel Munthe.
Villa San Michele ospita un’importante collezione d’arte consistente in oggetti romani etruschi ed egiziani; uno di questi è la leggendaria Sfinge in granito rosso, che ancora oggi non si sa come sia giunta a Villa San Michele.