
Smart Bear General Meeting
10 Dicembre 2021
Dialogo sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
10 Dicembre 2021A quasi due anni dall’inizio della pandemia che ci ha condotto ad un nuovo approccio al nostro lavoro, tracciamo un bilancio dei nostri eventi virtuali, guardando al futuro.
La pandemia da Covid-19 accompagna ormai le nostre vite da circa due anni. Quando tutto questo ha avuto inizio non sapevamo quello che ci aspettava e abbiamo dovuto riadattare le nostre vite giorno per giorno.
Tra chiusure e restrizioni il settore degli eventi, fiere e congressi, è tra quelli che maggiormente ha risentito della crisi pandemica.
Tuttavia in tutti settori produttivi, le restrizioni hanno accelerato i processi di trasformazione digitale. Tra smart working e nuovi strumenti per la didattica, anche nel settore degli eventi sono andate consolidandosi nuove tipologie di lavoro e di incontro. In questo senso la pandemia ha rappresentato per il nostro settore un momento di ripensamento e di innovazione, spinti dalla necessità della meeting industry di ripartire in sicurezza.
Se il 2020 è stato l’anno degli eventi virtuali, il 2021 ha visto affermarsi il fenomeno degli eventi ibridi. La ripresa della circolazione delle persone, spinta in particolar modo dalle campagne vaccinali, ha permesso alla meeting industry di rimettersi in moto, seppur in maniera ridotta, con nuove regole e restrizioni.
Eventi Virtuali 2021: la nostra esperienza
Da sempre sensibili a tutte le innovazioni tecnologiche che interessano il nostro settore, sin dai primi mesi della pandemia abbiamo cercato tra gli strumenti presenti sul mercato quelli più adatti alle nostre esigenze e a quelle dei nostri clienti.
A metà del 2020 abbiamo scelto di adottare una piattaforma per eventi digitali che ha soddisfatto le nostre aspettative. Si tratta di una piattaforma semplice, flessibile e intuitiva per gli eventi. La scelta è ricaduta su questa piattaforma in quanto offre strumenti di networking che non è possibile ritrovare nei più comuni sistemi di videoconferenza.
È un equivoco comune pensare che basti un semplice sistema di videoconferenza per ricreare un evento virtuale, tuttavia non è così. Strumenti ormai diffusi, dai costi ridotti e semplici da usare come Zoom, Google Meet, Teams, sono un valido supporto all’organizzazione di eventi digitali, ma da soli non bastano.
La piattaforma che abbiamo scelto di adottare consente infatti una maggiore interazione tra i partecipanti. Offre la possibilità di perfezionare la ricerca di profili di nostro interesse, di comunicare in tempo reale, proprio come in un evento in presenza, ma attraverso chat e videocall private, tavoli di lavoro e rooms; favorisce il coinvolgimento dei partecipanti con un layout semplice e gradevole, e tools di condivisione e gamification.
Sicuramente l’interfaccia semplice e lineare e la semplicità di utilizzo ha spinto atenei e associazioni di studi italiani e non (come SIMA, ASSIOA, SiMIF, tra le altre) a sceglierci.
Nel corso del 2021, grazie alla fiducia accordataci dai clienti, abbiamo quindi realizzato diversi eventi virtuali e ibridi.
Eventi virtuali 2021: i numeri di effe erre congressi
Diversi quindi gli eventi nazionali e internazionali che abbiamo realizzato nel corso del 2021, offrendo alle comunità scientifiche la possibilità di continuare ad incontrarsi, discutere e presentare i propri progetti in sicurezza. Quasi 2000 utenti, tra speakers e partecipanti agli eventi, per 156 sessioni. Sessioni realizzate spesso come parallel session, quindi fino a 10 sessioni in contemporanea, a portata di clic.
Un solo link di accesso a tutti i contenuti del congresso, una porta su una vera e propria piazza virtuale, in cui consultare i profili degli invited speaker, parlare ed interagire con gli altri partecipanti e con le aziende, esplorare il programma scientifico.
6 Eventi virtuali
5 Eventi ibridi
1900 Partecipanti
300 Speakers
185 Sessioni
67 Ore registrate
27 Virtual Booth
27 le aziende che hanno deciso di prendere parte agli eventi come sponsor e di promuovere la propria attività con una vetrina virtuale. Vetrine che consentono di condividere la propria vision e mostrare i propri prodotti con schede e video esplicativi.

