Evento Ibrido Napoli 2020: la Meeting Industry si riappropria dei suoi spazi
Nella splendida struttura 5 stelle Luxury Hotel The Britannique CurioHilton Collection di Napoli si è svolto ieri, il nostro consueto appuntamento mensile con le Tavole Rotonde Events Must Go On. Questa volta abbiamo pensato a qualcosa di davvero speciale; la modalità virtuale si accompagna alla presenza live. Così la Meeting Industry apre le porte agli eventi ibridi e si riappropria dei suoi spazi.
Evento Ibrido Napoli: 3° Tavola Rotonda
Dopo gli appuntamenti del 30 Aprile e del25 Maggio 2020, organizzati in pieno lockdown perciò interamente in modalità virtuale, eccoci al 3° appuntamento delle nostre Tavole Rotonde. In questa terza fase del POST COVID-19 il dibattito, moderato da Alessandra Saioni CEO e Founder di effe erre congressi, ha visto la fedele adesione di alcuni dei nostri più affezionati partecipanti e di altri operatori della filiera congressuale non solo del contesto partenopeo. Erano presenti anche il Comune di Anacapri con una testimonianza di Maria Ruggiero sulla situazione dell’Isola di Capri in questa Fase 3, operatori di altre Regioni come la Sardegna, il Lazio ed il Veneto. A differenza dei precedenti meeting virtuali, questo evento si è svolto per così dire “in trasferta” ovvero in modalità ibrida, ed il motivo è semplice. Il contesto professionale e sociale a cui siamo abituati è cambiato, è necessario scardinare le vecchie abitudini e reinventarsi, adattarsi alle nuove sfide del presente; comprendendo che ormai nuove metodologie di lavoro sono entrate a far parte delle nostre vite. Se è pur vero che l’innovazione e la tecnologia ci hanno accompagnato in questo lungo periodo di isolamento forzato, gli eventi virtuali non potranno ma soprattutto non dovranno sostituire il nostro desiderio di vivere le nostre passioni, il territorio e svolgere le nostre attività dal vivo. In attesa che dal 15 Luglio 2020 riparta la programmazione ufficiale della Meeting Industry, ciò che ci ha spinto ad organizzare questo evento ibrido è stata la voglia di incontrarsi di nuovo, di dibattere e riflettere, di fare rete e collaborare affinché la filiera congressuale possa gettare le basi per un collettivo unito e solidale. Tutto questo è stato possibile grazie al sostegno e alla collaborazione di Adele di Mauro, Cluster S&M Manager del The Britannique Curio Hilton Collection e Palazzo Caracciolo MGallery Collection, che ha partecipato alle nostre precedenti Tavole Rotonde Virtuali e ha ascoltato e fatto suo il nostro messaggio di fare rete. Il suo invito ci ha entusiasmati e ha palesato la volontà comune di ripartire e di abbracciare questa nuova normalità. Invito che non poteva che essere accolto. Ancora a lei e al personale della sua struttura vanno i nostri ringraziamenti.
Evento Ibrido Napoli: il tema della Tavola Rotonda
<< Tutto è silente, ma se ci sono due voci che si cercano, quelle voci si troveranno e si ascolteranno >> sostiene Maria Cristina Terenzio, Digital Strategic Planner for the Event Tourism & Hospitality Industry; non c’è concetto più vero soprattutto in questo periodo di cambiamenti. In quest’ottica il tema oggetto dell’incontro è stato perfettamente coerente con questa riflessione.
Cosa unisce tutti gli operatori del MICE e dei comparti legati ad esso, se non il territorio che ci ospita?
Così come il ruolo delle Destinazioni, analizzato nelle sue dinamiche di promozione e comunicazione. Leva di sviluppo e strumento di ripartenza per il mondo degli eventi ma anche del territorio ospitante; sempre mantenendo alta l’attenzione verso la sua sostenibilità sia sociale che ambientale. Significativi gli interventi dei relatori che hanno preso parte all’iniziativa; riflessione comune è cooperare per una promozione del territorio e delle Destinazioni, coordinata e lungimirante. Favorire un turismo di ritorno di qualità che sia in grado di “fermare e formare” il visitatore, il congressista o il viaggiatore. Badare ai contenuti che scegliamo di diffondere, con quali strumenti e attraverso chi lo facciamo. Attuare accurate strategie di Destination Marketing e campagne di promozione che mirino ad un obiettivo univoco: far vincere il territorio. E su questa riflessione tutti i partecipanti all’evento sono stati concordi; dal mondo dei congressi ECM ai Convention Bureau di Napoli ed Amalfi, così pure dal comparto degli eventi storico-culturali e naturalistici.
Promuovere e valorizzare i territori, soprattutto quelli che meno beneficiano del flusso turistico e quindi del benessere derivante dalle contropartite economiche, come l’area archeologico-paesaggistica dei Campi Flegrei. Riflessione che ha posto l’accento su uno degli obiettivi importanti da raggiungere, ovvero creare sinergie e collaborazioni tra gli operatori della rete.
Immagine precedente
Immagine successiva
Events Must Go On: 1° Tavola Rotonda Ibrida
Che dire sul nostro primo Evento Ibrido; non potevamo che essere più soddisfatti. Un sentimento comune espresso da tutti i partecipanti all’iniziativa. Un ringraziamento va a coloro che hanno aderito in modalità virtuale e a chi ha voluto condividere dal vivo questa esperienza. Un’occasione per ripartire e in qualche modo, non perdersi tra attese e progetti in cantiere; sentirsi più vicini e carichi di entusiasmo per la tanto agognata ripartenza del 15 Luglio 2020.