
Evento Ibrido Napoli 2020: la Meeting Industry si riappropria dei suoi spazi
19 Giugno 2020
Conferenza Nazionale Sicurezza e Legalità
18 Febbraio 2019Industria 4.0: tecnologie abilitanti applicate agli Eventi
La Rivoluzione dell’Industria 4.0 è iniziata, e tu sei pronto? Se hai dubbi su come trasformare la tua azienda in una impresa 4.0, leggi il nostro approfondimento sulle tecnologie abilitanti e come utilizzarle per il tuo Business. Non restare indietro!
Industria 4.0: di cosa stiamo parlando
E’ essenzialmente l’integrazione di processi produttivi aziendali, con lo scopo di migliorare le performance delle attività di ciascun apparato produttivo.
A quali esigenze risponde?
Gli obiettivi perseguiti sono:
migliorare l’organizzazione aziendale: in termini di efficacia ed efficienza rendendo il lavoro più agile e veloce
aumentare la produttività: integrando digitalmente i processi produttivi o fasi del servizio e tagliando gli sprechi di tempo e costi
automatizzare la produzione di prodotti/servizi
integrare tutti i sistemi produttivi utilizzati migliorando le performance aziendali
Se dicessi termini quali automatizzazione e digitalizzazione della produzione, cosa ti viene in mente? In realtà queste sono le parole chiavi al centro della 4° Rivoluzione Industriale. Ma entriamo nel dettaglio e per farlo ti parleremo delle cosiddette tecnologie abilitanti; ovvero gli strumenti di cui si serve l’Industria 4.0.
Tecnologie abilitanti: quali sono e che funzione hanno
Per integrazione orizzontale si intende integrazione dei processi produttivi mentre per integrazione verticale si intende l’integrazione della produzione con le altre aree aziendali, a livello più alto, come per esempio acquisti, controllo qualità, progettazione.
Quali sono invece gli ostacoli e le sfide più grandi per l’implementazione di questi due concetti?
- Abbattere i sistemi isolati ed indipendenti che utilizzano protocolli di comunicazione diversi. In altre parole, spesso non “parlano la stessa lingua” e deve essere stabilita una meta-rete che risolva queste disparità nelle comunicazioni
- Data Security and Privacy: l’integrazione orizzontale in Industry 4.0 richiede la condivisione di dati all’esterno dell’organizzazione con fornitori, partner e, in molti casi, anche con i clienti. Questo livello di trasparenza ha una potenzialità alta in termini di flessibilità produttiva, ma solleva la sfida di garantire che i dati di tutte le parti interessate siano mantenuti sicuri e sia dato accesso solo alle informazioni necessarie
- Aggiornamento dell’architettura e sistemi informatici: Industry 4.0 aumenta notevolmente il volume e la velocità dei dati raccolti e analizzati al fine di supportare livelli avanzati di integrazione orizzontale e verticale. In molti casi, i sistemi e le infrastrutture IT, dovranno subire un cambiamento fondamentale per supportare il viaggio dell’impresa verso la trasformazione digitale
- Necessità di coordinamento: Man mano che i sistemi IT e i processi di produzione dell’organizzazione diventano più integrati e più complessi, le aziende dovranno adottare solide piattaforme di coordinamento e condivisione
I vantaggi misurabili di tale integrazione includono minori costi di produzione e la maggiore capacità di produrre in modo conveniente piccoli lotti personalizzati, il tutto senza pregiudicare i più alti standard di qualità.
sintetizza il nuovo modello basato su produzione di massa attraverso la condivisione del lavoro e l’automazione dei processi produttivi.
Lo sviluppo delle tecnologie permette di sfruttare le potenzialità di sistemi intelligenti collegati in rete per trasformare gli ambienti di produzione, fino ad oggi separati, in universi di produzione condivisi e polifunzionali.
Il concetto quindi di Industria 4.0, è riferito all’integrazione delle tecnologie di informazione e automazione e può trovare pratica applicazione attraverso l’implementazione di sistemi organizzativi, grazie ai sistemi di integrazione verticale e orizzontale per l’industria 4.0.
Tali sistemi, hanno lo scopo di trasformare il modo in cui i lavoratori interagiscono tra di loro e con l’ambiente, migliorando l’esperienza sia degli utenti finali (clienti) che dei fornitori di servizi.
una delle tecnologie abilitanti sia la cosiddetta integrazione orizzontale e verticale (horizontal/vertical integration).
Per integrazione orizzontale si intende integrazione dei processi produttivi. Per integrazione verticale si intende l’integrazione della produzione con le altre aree aziendali, a livello più alto, come per esempio acquisti, controllo qualità, progettazione, ecc.
Per quanto riguarda l’integrazione orizzontale, il settore dell’Industry 4.0 prevede reti connesse di sistemi cyber-fisici e aziendali che introducono nuovi livelli di automazione, flessibilità ed efficienza operativa senza precedenti nei processi di produzione.
L’integrazione verticale nell’Industria 4.0 consente di collegare tutti i livelli logici all’interno dell’organizzazione, dal post-vendita, alla produzione, fino a Ricerca e Sviluppo, controllo qualità, gestione del prodotto, vendite e marketing e così via. I dati scorrono liberamente e in modo trasparente su e giù per questi livelli in modo che sia le decisioni strategiche che quelle tecniche possano essere indirizzate dai dati. L’impresa Industry 4.0 integrata verticalmente ha un vantaggio competitivo cruciale essendo in grado di rispondere in modo appropriato e con agilità ai mutevoli segnali di mercato e nuove opportunità. È sulle nuove opportunità derivanti dal mercato, che si concentrano le forze di Key4, che ha l’obiettivo di produrre soluzioni tecnologiche avanzate in ambito industry 4.0, con lo scopo di aiutare le imprese ad avanzare all’interno di un mercato sempre più competitivo e all’avanguardia che mira ad incentivare e promuovere l’efficientamento produttivo aziendale.