In un mondo dominato dagli algoritmi, scopriamo come fare marketing con l’intelligenza emotiva e applicarne i principi al settore degli eventi, per migliorare il business e la comunicazione.
Si calcola che l’avvento della pandemia da Covid-19, che tanto ha modificato il nostro stile di vita e la nostra quotidianità, abbia accelerato la digital transformation, anticipando i tempi di almeno 6 anni. Ce ne rendiamo conto ogni giorno, pensando a quanto il digitale abbia modificato le nostre abitudini, facilitandoci la vita.
Dall’e-commerce ai social network, l’intelligenza artificiale domina molti aspetti della nostra vita e molte azioni. E il suo campo d’azione è destinato ad aumentare ulteriormente. Questo perché la quantità di dati e interazioni che vengono generati ogni minuto all’alba del web 5.0 è in aumento esponenziale. Per questo motivo avremo sempre più bisogno dell’intelligenza artificiale per conservare, processare e analizzare correttamente questa enorme mole di dati.
Intelligenza Artificiale Significato
L’intelligenza artificiale (IA) è la caratteristica di una macchina di imitare funzioni cognitive e di mostrare abilità umane, come il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività. L’intelligenza artificiale permette ai sistemi di comprendere il proprio ambiente, risolvereproblemi e agire verso un obiettivo specifico. Il computer riceve i dati, li processa e risponde. In questo modo i sistemi di IA sono capaci di adattare il proprio comportamento analizzando gli effetti delle azioni precedenti e lavorando in autonomia.
L’IA, attraverso l’automazione dei processi, interviene nella conservazione, lavorazione e analisi dei dati, per migliorare l’efficienza delle mansioni umane.
Intelligenza Artificiale Marketing: le possibili applicazioni
Nel campo del marketing le applicazioni più comuni e immediate sono ben note. Pensiamo ad esempio all’utilizzo di Chat bot in ambito customer care, ai software di marketingautomation e agli strumenti di CRM, in grado di recepire ed elaborare i dati. Sappiamo inoltre quanto sia semplice individuare un target a cui rivolgere la nostra comunicazione social, sulla base dei dati immessi dagli utenti stessi.
Ma in che modo l’intelligenza artificiale può aiutarci a migliorare i nostri eventi?
Sempre di più nell’ultimo periodo anche gli eventi sono stati travolti dalla trasformazione digitale. Non solo gli strumenti digitali a supporto degli organizzatori sono sempre di più (pensiamo ai servizi di ticketing online, ai sistemi di registrazione e check in automatizzati), ma l’evento è diventato esso stesso digitale o ibrido. L’ausilio di una piattaforma per eventidigitali, come quella adottata da effe erre congressi, permette proprio di sfruttare l’intelligenza artificiale per massimizzare i risultati.
Organizzare un evento totalmente digitale, con il giusto strumento, comporta numerosi vantaggi, soprattutto in termini di raccolta, analisi dei dati e decision making.
Immaginiamo di organizzare un evento online, in vista di un futuro evento in presenza. Lo strumento dà la possibilità di collezionare i dati relativi alla provenienza del nostro pubblico: questo dato, generato in maniera automatica, potrà essere determinante nella scelta della location fisica.
La formula digitale permette di avere immediatamente a disposizione una serie di informazioni sul nostro pubblico. Ciò si rivela indubbiamente utile per eventi b2b online ed eventi aziendali. Il nostro strumento consente inoltre agli utenti di fare una ricerca rapida impostando determinati filtri, così da massimizzare il networking! Si può infatti ricercare gli utenti che lavorano nel nostro stesso settore o in quello di nostro interesse e iniziare a interagire.
Si può inoltre organizzare sessioni live streaming e analizzare rapidamente quanti e quali utenti vi hanno preso parte: un’analisi di questo tipo di dati può aiutare nella definizione dei programmi di un eventuale evento successivo.
Questo sistema si rivela particolarmente efficace per le aziende che hanno necessità di misurare il ROI. Un evento digitale consente la creazione di virtual booth per sponsor ed espositori con un sistema di lead generation.
Tutto ciò non è il futuro, ma il presente! Non lasciatevi scappare la possibilità di costruire un evento all’avanguardia!