Intelligenza emotiva per una leadership di successo; non bastano solo le competenze tecniche ma sviluppare profonde relazioni interpersonali per ottenere alte prestazioni aziendali. Perché agire con intelligenza emotiva nel mondo degli eventi.
Intelligenza emotiva ed eventi: misuratore di business
Per un’agenzia che vive di eventi e comunicazione nell’ era dell’individualismo, operare attraverso la competenza dell’intelligenza emotiva significa emergere sulla concorrenza. Lo psicologo di fama mondiale Daniel Goleman definisce l’intelligenza emotiva come la capacità di comprendere e gestire le proprie emozioni in maniera efficace. Con lo studio dell’economia e gestione aziendale sappiamo che attività efficaci portano a risultati efficienti. Questo significa creare business di qualità e duraturi nel tempo. Inserita tra le prime 10 competenze richieste dal World Economic Forum, l’ IE riveste un ruolo sempre più importante nel mondo del lavoro; soprattutto nel campo della meeting industry in cui l’aspetto emotivo del cliente come il soddisfacimento dei suoi bisogni, necessità ed aspettative sono alla base del successo di un evento. E questo risultato si ottiene anche creando un ambiente di lavoro emotional-friendly all’ interno delle organizzazioni aziendali.
Intelligenza emotiva: misuratore di leadership
Recenti studi hanno messo in evidenza che esistono differenze sostanziali tra uomini e donne, che rivestono posizioni di leadership. Le donne tendono ad avere una maggiore empatia emozionale superiore alla media: top manager o comunque donne che ricoprono ruoli decisionali tendono ad essere più inclini a comprendere e gestire le emozioni dei propri dipendenti e collaboratori; migliorando la coesistenza all’interno dell’ambiente lavorativo. Non a caso noi di effe erre congressi siamo un team tutto al femminile, e riusciamo sempre a tradurre i desideri dei nostri clienti in eventi unici e di successo. L’intelligenza emotiva rientra a pieno titolo tra le competenze professionali, ed influisce su molte delle attività di un’azienda, ad esempio sulla distribuzione dei ruoli e dei compiti, accreditamento dei traguardi raggiunti nonché i progetti relativi al team building aziendali. Se vuoi saperne di più delle attività di team building e dei benefici che ne derivano dai un’occhiata al nostro articolo sull’argomento.
Intelligenza emotiva: i 4 ambiti di analisi
Sono stati individuati 4 ambiti di competenze che meglio riescono a valorizzare il significato dell’intelligenza emotiva e sociale:
auto consapevolezza – sapere cosa sento e perché lo sento
autogestione – gestire le emozioni negative o fonte di stress ed individuare le emozioni positive, veicolandole per un bene comune
consapevolezza sociale – saper riconoscere e comprendere le emozioni altrui
gestione delle relazioni – lavorare efficacemente in armonia con gli altri, risolvere eventuali conflitti, fare gioco di squadra, ispirare e motivare positivamente
Eventi effe erre congressi
Ciò che emerge da quanto detto fin’ora è che comprendere il proprio contesto lavorativo, quindi l’aspetto sociale inteso come il patrimonio delle risorse umane aziendali e il territorio con le sue peculiarità, è di fondamentale importanza per raggiungere risultati misurati e misurabili nel tempo. Tradurre le emozioni dei nostri clienti, in eventi di successo e momenti condivisi da ricordare, è il nostro lavoro e raggiungiamo sempre l’obiettivo con professionalità e serietà. Se vuoi capire come noi di effe erre congressi lavoriamo, e conoscere i nostri eventi più da vicino, sfoglia i nostri articoli e leggi delle splendide location nella sezione dedicata del Blog.