
Molise e Campania. Congressualmente Vicine
7 Marzo 2012
Expo, inFOODation e Fantasia!
29 Aprile 2015In un epoca di precari, fuga di cervelli e di co.co.co e co.co.pro proviamo a dare alle cose una diversa luce, un altro punto di vista: quello degli stagisti nel mondo degli eventi
Vedere i tanto famosi stage attraverso gli occhi di chi questo percorso lo ha compiuto da noi.
E’ il nostro modo di ringraziare i giovani stagisti che sono riusciti ad accrescere in modo unico il valore umano della effe erre congressi.
Abbiamo, perciò, chiesto ad alcuni di loro di raccontarci la loro esperienza con noi.
E così hanno risposto:
“… Ogni nuova esperienza porta con sé un carico emotivo in cui depositiamo le nostre personali aspettative, paure, ansie, e sottese speranze… L’esempio di Alessandra e Roberta Saioni, due professioniste degli eventi, due sorelle così diverse, due donne meravigliose dalle quali apprendere gli strumenti necessari per riuscire ad affrontare il competitivo mondo del lavoro e degli eventi, con la serenità e il colore tipici di una famiglia. Alla Effe Erre ho imparato a credere in me stessa, a sperimentare le mie potenzialità, a non aver paura di affrontare il futuro. Ho imparato che dietro ad un arrivederci, non si nasconde un addio. Oggi, a distanza di anno continuo a sentirmi parte integrante di una splendida famiglia.” Raffaella Gravante
“In Effe Erre Congressi ho incontrato delle persone che amano quello che fanno, che mi hanno insegnato tanto e mi hanno dato anche la possibilità di esprimere le mie idee. Inoltre ho avuto la fortuna di partecipare alla fase embrionale dell’altro ramo aziendale che si occupa invece dei Green Meetings. Ho conosciuto uno staff che lavora duro e non lascia nulla al caso…che dire… “amazing work experience. Vincenzo Di Gennaro”
“Come ogni storia, piccola o grande che sia, anche questa ha un inizio e tale inizio coincide con il mio colloquio alla Effe Erre in cui ebbi il primo fugace contatto con le sorelle Saioni. Da quel momento in poi ho vissuto un’esperienza che mi ha cambiato. Vorrei ringraziare Roberta ed Alessandra non solo per la fiducia che mi hanno dato e che spero sia stata ripagata, ma anche per la pazienza nel comunicare con chi come me si accostava ad un mondo totalmente nuovo come quello congressuale, per la disponibilità nei confronti delle mie esigenze di studente, per aver contribuito a migliorare la mia autostima attraverso parole semplici ma incisive, per avermi offerto l’opportunità di visitare posti straordinari, per avermi fatto sentire parte di una famiglia, per avermi raccontato le loro affascinanti storie di vita e per avermi fatto apprendere tantissime cose che non conoscevo. Vorrei ringraziare Giovanni per essere entrato nella mia vita ed aver condiviso con me questo pezzettino di strada e, per ultimo ma non ultimo un grazie anche a Siluro per la quantità smisurata di coccole che mi ha donato ” Luigi De Caro
“Sono arrivata ad Effe Erre timida, insicura, impacciata. Dopo tanti sacrifici finalmente avevo la possibilità di misurarmi con quel mondo che avevo sempre sognato e immaginato. Oggi, concludo questa esperienza più sicura, più consapevole e soprattutto più determinata e lo devo solo a Roberta e Alessandra, guide sempre attente e premurose che non hanno mai smesso di sostenermi nemmeno dinanzi ai miei errori ma soprattutto due grandi Amiche con cui ho condiviso mesi indimenticabili fatti di sfide, soddisfazioni ma anche tante risate. Poche righe non basteranno mai ad esprimere quanto mi abbiano arricchita personalmente e professionalmente facendomi sentire sempre parte attiva di un grande progetto di collaborazione e soprattutto di crescita. Mi hanno aiutata a capire chi sono e cosa davvero voglio fare, insegnandomi il coraggio, la determinazione ma soprattutto trasmettendomi l’immensa passione e devozione per questo lavoro magnifico, ma pieno di difficoltà.Il senso profondo della mia esperienza in Effe Erre credo sia proprio questo, l’aver fatto parte di una seconda famiglia, e qualunque strada prenderò non dimenticherò mai dove e grazie a chi, ho mosso i miei primi passi.” Alessia Crocifoglio
“Lo stage in Effe Erre è stata un esperienza costruttiva non solo a livello professionale ma anche umano, grazie alle sorelle Alessandra e Roberta Saioni, nonché il mio ex collega Giovanni ho imparato un bel po’ di cose ma soprattutto ho conosciuto l’importanza del tema della sostenibilità ambientale.Durante i mesi in azienda occupandomi di alcune fasi della gestione di un evento Green è maturato in me un senso di responsabilità e rispetto per l’ambiente che mi circonda.Non a caso l’oggetto del mio lavoro di tesi sui Green Port s e sulla Gestione dei Rifiuti in ambito Marittimo – Portuale nasce da un idea maturata durante la mia vita da stagista.Oggi dico grazie a tutti voi perché avete arricchito il mio bagaglio culturale, ma soprattutto grazie perché credete in me.Il “gatto” di Effe Erre Congressi fa parte dei miei ricordi più belli. Susy Cangianiello”
“Riassumo così i miei “primi” due anni partiti proprio come stagista:
Dicembre 2010: 86 kg, 1 pacchetto di Merit al giorno, ” senza arte né parte”, hamburger, patatine fritte e molto Dark.
Dicembre 2012: 71 kg, ex-fumatore, book creativo, sgombro e spinaci in barattolo di vetro (riciclato), abbastanza Green.
Tutto senza aver pagato una lira dallo Psicoterapeuta. La riconoscenza non sarà mai abbastanza. Giovanni Salzano”
Parole che hanno il sapore di speranza e di energia positiva.
Ed è per questo che abbiamo deciso di condividerle con tutti voi : l’energia positiva e la costruzione che vi auguriamo per questo Natale e per tutto il 2013.