Location set e i luoghi dei cinema: live tour, visite ibride e virtuali
Location set cinematografici: dai quartieri del centro storico di Napoli, alle coste lucane, dalla città eterna alle bellezze della terra sicula. Da sempre vige un rapporto simbiotico tra le location e i luoghi del cinema: le location cinematografiche sono al centro di veri e propri Tour esperienziali, che per ora, causa Covid-19 sono possibili soltanto attraverso visite guidate virtuali ed eventi ibridi. Intanto godetevi il viaggio stando comodamente seduti sul vostro divano.
Al resto pensiamo noi!
Location set e cinema: perché funziona così bene
Da qualche anno è diventato un must per i visitatori nostrani e stranieri; in giro per l’Italia alla scoperta dei luoghi che ci hanno fatto sognare, innamorare, riflettere. Da Nord a Sud non c’è forse un luogo che non sia stato fotografato o ripreso da una telecamera cinematografica, per fiction o film premiati nei più importanti contest internazionali.
Fare il bagno come Anita Ekberg nella Fontana di Trevi deLa Dolce Vita, assistere alla gag esilarante di Totò e il vigile urbano, nel film Totò, Peppino e la malafemmina, trovarsi nel mezzo di Operazione San Gennaro di Dino Risi, o ancora in P. Mercato a Napoli ad ascoltare la storia del cavalluccio rosso di Così parlò Bellavistadel grande Luciano De Crescenzo. Alzi la mano chi non ha mai visto questi film. Come immaginavo!
Ma come nasce il sodalizio tra le location e il mondo del cinema?
Dobbiamo fare qualche passo indietro, per l’esattezza ai primi anni del 1900 quando la Cines, tra le prime case di produzione cinematografica italiana, inaugurò un genere che fece la fortuna dei cineasti del nostro paese e che venne esportata poi in tutto il mondo con grande successo, il film storico in costume anche detto peplum. Fu nel 1908 con Gli ultimi giorni di Pompei di Luigi Maggi, che la location, in questo caso il sito archeologico di Pompei, tesoro Patrimonio dell’ Unesco, acquisisce una funzionalità centrale nelle sceneggiature dei film italiani. Da lì si moltiplicano le produzioni con soggetti storici, film d’arte fino ad arrivare ai tempi moderni con l’approdo al cinema digitale e contemporaneo. La ragione alla base del rapporto tra location e pellicole cinematografiche in Italia secondo molti critici e storici del settore, risiede nel desiderio di riscatto del nostro paese nei confronti di altre realtà europee e oltre oceano; la ricerca di un’identità nazionale, creata attingendo alla fonte inesauribile dei miti e dei luoghi che hanno fatto la storia del nostro comune passato. In tempi recenti questo desiderio si trasforma orientandosi verso una componente economica, una ragione veniale quindi, ma che pur sempre conserva una dimensione sociale; diffondere nel Mondo le bellezze del nostro territorio, sia urbane che paesaggistiche, ma anche eno-gastronomiche, artistiche, culturali e location a forte valenza popolare come luoghi dove siano stati raggiunti primati sportivi.
Ovviamente l’industria del turismo non poteva che cogliere questa opportunità; con un patrimonio di risorse inesauribile e facilmente accessibili, il gioco è stato semplice. In questo sistema va ad inserirsi anche il modello turistico degli airbnb; l’ idea è stata lanciata da una startup innovativa sono molte le abitazioni private che si prestano per location set cinematografici, da dimore storiche, ex palazzi nobiliari, ville costiere, a castelli. L’ idea è stata lanciata da una startup partenopea formata da esperte del settore cinematografico, la ProperSet; che ha saputo trasformare l’obsoleto sistema di scelta delle location. Sono moltissimi i tour delle location set cinematografici offerti dagli operatori del settore, lungo tutto lo stivale.
Siete curiosi di conoscerne qualcuno?
Tour tra i luoghi del cinema
Città d’arte, antichi borghi, aree naturali, sono stati scelti come location di importanti film entrando così, nell’ immaginario mondiale. Iniziamo il nostro viaggio da Venezia, diventata l’ambientazione perfetta per pellicole storiche come il Mercante di Venezia di L.Visconti, Indiana Jones e l’ultima crociata di S.Spielberg e numerosi episodi della saga 007. Ma anche l’episodio Le vacanze intelligenti diretto da Alberto Sordi nel film Dove vai in vacanza? che racconta la storia di due fruttivendoli romani che decidono di visitare l’Italia; indimenticabile è la visita alla Biennale di Venezia. Andiamo sulla riviera ligure con The wolf of Wall Street di M.Scorsese girato tra Portofino, le Cinque Terre e Chiavari. Spostiamoci in Emilia-Romagna con Novecento di B.Bertolucci, e in Toscana nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e in provincia di Siena, dove sono state girate delle scene di Fratello sole, sorella luna di Zeffirelli, che vede come location anche le colline di Assisi e il Duomo di Monreale, in provincia di Palermo. E sempre in Sicilia ritroviamo le storie dell’acclamata fiction televisiva Il Commissario Montalbano in onda dal 1999, tratto dalla penna di A.Camilleri. Senza dimenticare Il gladiatore film colossal di R.Scott e Il paziente inglese, parliamo di pellicole da premi Oscar. Nel quadro della natura abruzzese ritroviamo Amici Miei – Atto II di M.Monicelli e Il nome della rosa film vincitore di numerosi premi internazionali.
Nel centro Italia, nella città eterna Roma caput mundi abbiamo un vero e proprio escursus turistico dell’intera città. Da Vacanze Romane a Castel Sant’Angelo con Angeli e demoni, senza dimenticare To Rome With Love di W.Allen. Passando per la comicità di Alberto Sordi e Carlo Verdone fino ad arrivare ai giorni nostri, con La grande bellezza del premio Oscar Paolo Sorrentino. E’ impossibile rimanere indifferenti difronte alle bellezze di Roma.
Nel viaggio tra le location set in Italia, è la volta di Napoli, la nostra meravigliosa città che è stata la location di film cult del cinema italiano come Matrimonio all’ italiana di Vittorio de Sica, dei film di Totò e dei fratelli De Filippo fino ad arrivare più recentemente al tanto discusso Gomorra. Ma anche fiction di grande successo come Un posto al sole trasmessa sulla rete Rai dal 1996; la prima soap opera interamente prodotta in Italia, nonché la più longeva. Così come le Isole partenopee, uno su tutti Il Postino ambientato sull’Isola di Procida, che ha visto l’ultima interpretazione dell’indimenticabile Massimo Troisi. I suggestivi paesaggi della Basilicata con i famosi sassi di Matera, con La passione di Cristo. Film come Benvenuti al Sud o Basilicata coast to coast hanno triplicato il numero di visitatori nei comuni di Santa Maria di Castellabate, nel Cilento, e di Maratea, che hanno dovuto gestire oltre i normali flussi turistici stagionali anche ondate di fan alla ricerca dei luoghi che hanno ospitato i film campioni di incassi.
Bé che dire un viaggio lungo tutta la penisola che di certo ha reso l’idea su quanto l’Italia rappresenti la location set perfetta per il grande mondo cinematografico; milioni di volti per altrettanti luoghi del cuore.