Il Moderatore di eventi è una figura professionale della Meeting industry di cui sebbene se ne parli poco è fondamentale per un convegno, congresso o meeting aziendale perché è chiamato a gestire, per l’appunto a mediare tra gruppi di relatori più o meno numerosi. Vediamo chi è e cosa fa.
Moderatore di eventi: perché è importante sceglierlo ad hoc
L’importanza del ruolo del moderatore si evince non soltanto dalla sua partecipazione per così dire fisica ma anche dalla sua presenza sul web; vediamo infatti personalità più o meno accreditate fare da intermediari nei forum, comunità on line e social network. A tal proposito la sua figura, spesso confusa con quella del public speaker, è richiesta anche nei meeting virtuali, ai quali purtroppo, a causa degli ultimi accadimenti dai quali siamo stati coinvolti, siamo costretti a far ricorso. Per fortuna possiamo rivolgerci a dei professionisti come il moderatore per conservare inalterata la qualità del nostro lavoro. Ricorda lo show business non si ferma. E noi di effe erre congressi lo sappiamo bene; il nostro motto ora più che mai è #eventsmustgoon. Seguici su Linkedin e tieniti aggiornato con le nostre news e approfondimenti.
Se invece vuoi saperne di più della figura del public speaker dai un’occhiata al nostro Blog, troverai un articolo sull’argomento che ti aiuterà a fare chiarezza. Ma ritorniamo al nostro moderatore.
Cosa serve per essere un buon moderatore di eventi?
Serietà, professionalità, concentrazione e diplomazia sono le sue armi vincenti; gestire l’audience di un congresso non è facile, per cui è necessaria una buona dose di self control. Sono molti i fattori a cui deve tener a bada un buon moderatore:
gestire gli interventi dei relatori
tutto deve svolgersi in maniera ordinata, fare in modo che tutti a turno possano fare il proprio intervento, quindi gestendo le tempistiche e le modalità degli stessi; invitandoli ad un maggiore sintesi qualora tendano a dilungarsi troppo. E sappiamo che questo accade molto spesso
gestire la sovrapposizione delle voci
questo è un fattore insidioso perché consiste nel decidere se interrompere uno o più interlocutori che partecipano in maniera più vivace o lasciarli continuare, più facile a dirsi che a farsi, credeteci
autorevolezza nell’intermediazione
il tono della voce del moderatore può apparire un fattore insignificante per chi non è del settore, ma in realtà il modo in cui si esprime può indurre nella platea diversi stati d’animo: noia, fiducia, empatia ma anche nervosismo. Il volume e il ritmo della voce sono infatti tanto importanti quanto il messaggio. Intervallare la mediazione con brevi pause può aiutare a mantenere l’audience focalizzata sugli argomenti.
Mediatore di eventi: tips ed errori da evitare
organizzazione del lavoro, ma lasciare anche spazio all’improvvisazione, per far si che l’intermediazione risulti più naturale e meno meccanica
instaurare un contatto con i relatori, ad esempio sedendo con loro alla postazione dedicata o attraverso brevi scambi di e.mail precedenti l’evento
intervenire in maniera sintetica e coincisa, lasciando spazio alle tematiche dell’evento
rispettare le tempistiche e gestire il tempo, suddividendolo ad esempio in fasi distinte per le discussioni programmate, momenti più leggeri e di coinvolgimento collettivo attraverso un numero limitato di domande ai relatori
gestire le emergenze, quelle ci sono sempre
Eventi effe erre congressi
Noi di effe erre congressi lavoriamo con professionalità e competenza affinché tutte le aspettative dei nostri clienti siano pienamente soddisfatte. I nostri eventi realizzati nell’ottica della sostenibilità sociale ed ambientale e con l’uso dell’innovazione intelligente, restano indelebili nella memoria dei nostri congressisti. Ti chiedi come? Dai un’occhiata al nostro Blog, alle location e ai nostri servizi. Tutto ciò che devi fare è chiedere. Qui c’è un evento che aspetta solo te.