Presso il Ramada Hotel di Napoli, i molti esponenti della Meeting Industry hanno ribadito l’importanza del settore del congressuale per il rilancio economico e turistico del territorio, e l’esigenza di creare rete tra gli operatori.
Il turismo congressuale è un valore aggiunto importante per l’economia di una città, di una regione e di tutto il Paese.
La Delegazione Campania e Molise di Federcongressi&Eventi lo scorso 5 marzo ha organizzato un incontro con gli operatori del settore della Meeting Industry. E’ miope parlare di turismo senza tenere conto degli effetti benefici della Meeting Industry. Valorizzare una destinazione congressuale significa convogliare tutte le forze sociali, comunicative e produttive del territorio. La destagionalizzazione, l’indotto economico per tutta la destinazione sono alcuni degli aspetti. Un congresso porta in città persone di tutto il mondo con caratteristiche molte volte diverse rispetto al “turista” generico. Questo fenomeno di diversificazione assume perciò un importante valore sociale, educativo e soprattutto economico. Wikipedia a proposito dell’importanza economica del turismo congressuale: “L’importanza economica che i congressi rivestono per il turismo si può riassumere nei seguenti punti.
Si tratta di turisti altamente qualificati. Specialmente chi partecipa a congressi internazionali è ospitato in alberghi di categoria elevata. Spesso i congressisti sono accompagnati da persone di famiglia. Il periodo di soggiorno dei congressisti è più elevato rispetto alla permanenza media dei turisti ed è spesso più lungo della durata del congresso. L’utenza dei servizi turistici ed alberghieri, in periodi di media e bassa stagione contribuisce ad elevare l’occupazione del settore. I congressi si svolgono lungo tutto il periodo dell’anno, con eccezione dei periodi delle festività e di quelli dell’alta stagione. Effetti positivi sono determinati dalla pubblicità svolta a favore della località del congresso. I congressisti svolgono un’attività di propaganda indiretta perché, trattandosi di persone qualificate, il loro giudizio sulle località da visitare, sul trattamento ricevuto e sull’organizzazione turistica e ricettiva, può influenzare l’orientamento di parenti e amici nella scelta delle vacanze.” E’ chiaro che bisognerà fare un sforzo congiunto per attivare il circolo virtuoso che in parole semplici è stato appena descritto. Considerare la città, il territorio come un vero e proprio brand. Con le stesse azioni che una normale azienda fa per promuovere il suo prodotto. Il network assume pertanto un ruolo fondamentale in questa fase. E’ proprio questo l’obiettivo al centro della discussione dell’ evento. L’energia e l’esperienza dei diversi attori del sistema congressuale campano e molisano con lo scopo di valorizzare e sensibilizzare i cittadini ma anche le pubbliche amministrazioni a lavorare fianco a fianco per il rilancio della industria congressuale. A proposito di network durante l’evento si è presentata la ” V Convention Nazionale di Federcongressi&eventi” il prossimo 15-16 Marzo al Centro Congressi Torino Incontra. GET TOGETHER con la delegazione Campania- Molise di Federcongressi&Eventi.