
Sponsor eventi digitali: quali opportunità
13 Gennaio 2021
Eventi Digitali
27 Ottobre 2020Nuove competenze per eventi
Quali sono le nuove competenze necessarie per organizzare eventi di successo all’epoca del Covid-19?
In che modo si stanno evolvendo le professionalità del MICE?
Sappiamo che il mondo del MICE è stato terribilmente travolto dalla pandemia da Covid -19. I decreti, i divieti di assembramento e lo stop alla mobilità hanno reso gli eventi residenziali pressoché impossibili da organizzare, se non per una brevissima finestra di tempo.
Ma ci piace pensare ai momenti di crisi come opportunità di crescita e di sviluppo di nuove competenze.
E se da un lato, come speriamo, il Covid-19 sarà presto un triste ricordo, dall’altro dobbiamo essere consapevoli che i cambiamenti avvenuti nella nostra società in questo periodo avranno degli strascichi ancora molto lunghi, e sotto certi aspetti non si tornerà indietro. In questo senso il momento difficile vissuto dal nostro comparto è stato per noi uno stimolo per approfondire nuove modalità operative e di acquisire nuove competenze per eventi.
Stiamo infatti assistendo a un cambiamento epocale e repentino nel mercato del MICE. E come per ciascun cambiamento accelerato dal digitale, vanno delineandosi nuove tendenze e si sviluppano nuove professionalità.
Eventi Digitali, Eventi Virtuali…

Nel mondo pandemico ci si incontra sul web.
E anche il network aziendale e il mondo associativo reinventano i loro meeting in digitale. Parimenti le fiere, gli incontri b2b si svolgono in ambienti virtuali.
Per questo motivo sono nate in gran quantità piattaforme per eventi digitali, tra le quali talvolta è difficile orientarsi. Dalle più basic ed intuitive a quelle complesse che ricreano sul web location popolate da avatar.
Non tutte possono essere gestite in autonomia dall’organizzatore. La maggior parte necessita di un lavoro di back office da parte di una segreteria organizzativa specializzata, con competenze specifiche in ambito digital.
L’apporto delle nuove tecnologie garantisce indiscutibilmente al mondo degli eventi notevoli vantaggi in termini di accessibilità e sostenibilità. Tuttavia non si può immaginare una trasposizione delle dinamiche dell’evento live a quello online: occorre una vera e propria digital strategy, che contempli l’uso delle piattaforme, il riadattamento dei contenuti, il coaching di tutti gli attori in campo e la comunicazione. Per questo motivo sono fondamentali le nuove competenze per eventi.
Gli eventi digitali comportano una fruizione diversa da parte degli utenti. Pertanto vanno immaginati nuovi format e nuove tempistiche: competenze in ambito di content management aiutano a creare contenuti ad hoc per facilitare la fruizione del messaggio.
