Gli eventi aziendali come strumenti fondamentali della comunicazione aziendale, sia esterna che interna, per rafforzare il business dell’azienda e consolidare il brand.
Immagine precedente
Immagine successiva
Perché organizzare eventi aziendali a Napoli?
Il primo passo per la buona riuscita di un evento è stabilire gli obiettivi precisi e costruire una strategia per raggiungerli, e sulla base di essi individuare un pubblico di riferimento o target.
Tipologie di eventi aziendali:
celebrazioni per un determinato traguardo, come un anniversario, il conseguimento di un premio, o il lancio di un nuovo ramo aziendale: sono occasioni per celebrare il lavoro dei dipendenti che ogni giorno contribuiscono al successo dell’azienda, per consolidare il rapporto tra l’impresa e il territorio in cui opera e inoltre per rafforzare l’immagine del brand con i clienti.
inaugurazioni di punti vendita e sedi, lanci di prodotto, rivolti ai nuovi potenziali clienti. Possono quindi includere distribuzioni gratuite di gadget, campagne di comunicazione e di guerrilla marketing.
viaggi incentive e team building: sono eventi diversi tra loro, ma entrambi rivolti allo staff di un’azienda. L’obiettivo in particolare è di rafforzare le relazioni e la comunicazione tra i dipendenti e con l’azienda stessa.
Quale che sia la tipologia di evento lo scopo principale è sempre il networking e quello di creare una comunità che si riconosca nei valori aziendali.
Per organizzare eventi aziendali a Napoli e non solo, l’originalità è fondamentale: bisogna focalizzarsi su ciò che diversifica e rende unico il proprio brand e trasmettere la brand identity con lo storytelling.
Case history
La De Matteis Agroalimentare SpA, titolare del prestigioso marchio Pasta Armando, ha scelto di avvalersi del supporto di effe erre congressi per la segreteria organizzativa del suo 25esimo anniversario di attività: un’occasione unica, celebrata lo scorso 1 giugno, per festeggiare con tutti i dipendenti i traguardi raggiunti, rafforzare il rapporto tra l’azienda e il territorio e consolidare l’immagine del brand su più livelli. In questo evento abbiamo messo a disposizione della De Matteis Agroalimentare una segreteria dedicata in grado di gestire in modo automatizzato una mailing list molto vasta per l’invio di inviti e informazioni relative all’evento e di redigere report periodici.
Immagine precedente
Immagine successiva
Oltre agli allestimenti scenografici l’azienda ha scelto di stupire i propri ospiti con una postazione di realtà virtuale.
È stata offerta la possibilità di fare una visita virtuale nello stabilimento di produzione e di assistere al processo produttivo, dalla raccolta del grano all’imbustamento della pasta.
Un’esperienza unica, che ha lasciato senza fiato anche lo chef Alessandro Borghese, testimonial del brand.