Nella promozione di eventi e congressi ciò che ci differenza dalla concorrenza è come lo facciamo; è una vera e propria sfida per un qualunque organizzatore di eventi che si rispetti. Non commettiamo l’errore di credere che la comunicazione e la promozione sia qualcosa di indipendente dall’organizzazione e pianificazione dell’evento. Perché anche la migliore organizzazione di un meeting aziendale o convegno se non promosso al meglio può vanificare il nostro lavoro. Non rischiare leggi i nostri consigli.
Promozione Eventi: iniziamo dal principio
Prima di tutto vediamo le fasi di partenza; analisi e pianificazione, è da qui che si parte. Sappiamo che la promozione di un evento dipende da che tipo di evento vogliamo organizzare, e questo è abbastanza ovvio. Per cui dobbiamo individuare tre punti:
obiettivo dell’evento
target di riferimento
valori e identità del cliente
Pianificare una strategia di comunicazione vincente è fondamentale per la promozione del tuo evento; diversi fattori ci vengono in aiuto. Come analizzare il raggio d’azione del messaggio che vogliamo divulgare, dobbiamo infatti capire se può interessare un gruppo più o meno ampio di utenti. Ragionando su questo possiamo individuare il modo più efficace ed efficiente per promuoverlo.
Se vogliamo ottenere una più ampia partecipazione possiamo pubblicizzare il nostro evento in rete grazie agli strumenti offerti dal social media marketing, quindi utilizzando i social network sui quali siamo presenti. A tal proposito se vuoi saperne di più su come sfruttare le potenzialità del marketing digitale dai un’occhiata al nostro approfondimento nella sezione dedicata del Blog.
Promozione Eventi: comunicazione offline
Se vuoi pubblicizzare il tuo evento in maniera più classica e raggiungere un audience che non sia presente sui social network, è possibile farlo attraverso il caro vecchio comunicato stampa. Questo strumento può sembrare in apparenza facile da preparare ma per essere efficace al tuo scopo deve essere scritto seguendo le famose 5 W giornalistiche: Who, What, When, Where, Why; deve contenere tutte le informazioni essenziali e catturare in maniera immediata l’attenzione del lettore. Passato questo primo step bisogna inviarlo a chi di dovere. Parliamo quindi di giornalisti e blogger con attinenza al proprio settore, quindi addetti alla comunicazione aziendale della meeting industry; lo strumento perfetto per farlo è attraverso una mailing listfatta ad hoc. Basta disporre di una lista di indirizzi di giornalisti suddivisi in base ai media di riferimento, magari nazionali ed internazionali, se il vostro evento ha una portata maggiore. In questa direzione ci viene in aiuto il servizio di email marketing di SendGrid; uno strumento di consegna di posta elettronica transazionale, ideato nel 2009, basato su tecnologia cloud che permette di estrarre e paginare dati, e l’invio fino a 40.000 e.mail giornaliere con componenti esterni. Molto utile per monitorare le nostre campagne di mail marketing. Mediante report di dati, statistiche e test di valutazione possiamo valutare la strategia ed il messaggio più efficace da divulgare. Non dimentichiamo poi per gli amanti del vintage, anche il classico passaparola, o volantini e cartelloni pubblicitari. Hanno sempre il loro fascino.
Eventi effe erre congressi
Noi di effe erre congressi, preferiamo agire in maniera sostenibile; ecco perché scegliamo anche per la promozione dei nostri eventi metodi orientati alla riduzione degli sprechi e l’utilizzo di materiali riciclabili. Se vuoi saperne di più sui nostri eventi green leggi i nostri approfondimenti in materia di eventi e sostenibilità, innovazione e meeting virtuali. In qualità di PCO operanti sul territorio campano, ci impegniamo quotidianamente con professionalità ed esperienza affinché ogni evento sia un successo. Affidati alle nostre cure affinché il tuo evento spicchi il volo!