Restare credibili, rispondendo ai bisogni dei nostri clienti. Ecco che il tema della Reputazione aziendale assume un’ importanza strategica soprattutto in fase POST COVID-19; specialmente nel comparto degli Eventi così duramente colpito dalla pandemia. L’emergenza sanitaria ha acceso il dibattito sulle azioni da intraprendere per fronteggiare la crisi attuale e quella che dovremmo affrontare nei prossimi mesi. E allora ogni azienda, piccola o grande che sia deve necessariamente attivarsi per attuare le giuste mosse.
Reputazione aziendale: fattore strategico per il valore d’impresa
La reputazione di un’ organizzazione è una risorsa fondamentale da gestire con molta cura perché può determinare il successo o la rovina del proprio Business. Essendo sottoposti costantemente a valutazioni e giudizi, attraverso la presenza sul web, con i social media, che in accezione negativa hanno il potere di amplificare problematiche e fattori di criticità, ecco che la reputazione aziendale costituisce una risorsa strategica da tutelare.
Alcuni fattori che possono danneggiare la reputazione aziendale:
fughe di notizie su informazioni interne;
rapporti con altre aziende che godono di cattiva reputazione;
attacchi informatici;
interruzione dei servizi per scandali, incidenti sul lavoro etc.
Credibilità, Affidabilità, Trasparenza, Etica,Responsabilità Sociale, sono i concetti chiave su cui costruire la reputazione aziendale. Un’ agenzia di eventi che diffonde una buona opinione di sé, attrae più clienti e potrà vendere meglio i suoi servizi; contrariamente una cattiva reputazione, genererà perdite economiche, svalutazione del proprio valore, difficoltà a trovare collaboratori e fornitori nonché clienti.
Reputazione aziendale: i fattori condizionanti
Il Mondo è stato stravolto da un evento imprevedibile di portata globale. Eventi come questo hanno il potere di rimodellare la percezione del pubblico e così pure le loro scelte, in molti settori della società, con ripercussioni ovviamente anche sulle aziende e le loro attività. La tempestività è uno tra i fattori decisivi nel piano di azione anti crisi; significa vicinanza e responsabilità nei confronti dei propri collaboratori e dei clienti. Con la velocità con cui si evolve la situazione sulla diffusione e contenimento del Coronavirus, riuscire a carpire i cambiamenti nella percezione mentale della nostra audience è di fondamentale importanza. Per chi come noi di effe erre congressi, si occupa di organizzazione eventi, PCO, Meeting Planner e gli altri operatori della filiera, cercare di proteggere gli interessi e la redditività delle proprie attività può essere difficile; ecco perché è necessario intervenire con specifiche azioni di comunicazione aziendale che possano minimizzare gli impatti negativi e proteggere la propria reputazione aziendale. Essere al fianco dei propri clienti per infondere loro sicurezza e sostegno, perché tutti insieme ne usciremo più forti di prima e pronti a ricominciare.
Quanto e come l’emergenza sanitaria ha impattato sulla reputazione delle aziende?
Un interrogativo di grande attualità a cui ha provato a dare delle risposte la recente indagine redatta da Reputation Institute, leader mondiale nella misurazione del fattore reputazione aziendale, attraverso dati raccolti dalle risposte dei consumatori/fruitori. L’analisi ha rivelato che le aziende in linea di massima abbiano risposto bene alle aspettative nate durante questa crisi. E’ emerso che la reputazione delle aziende è guidata per il 45% dal suo impatto sociale; questo significa che le aziende sono chiamate a rispondere attraverso delle iniziative che abbiano un qualche valore sociale, come eventi benefici, donazioni economiche alle associazioni di volontariato, tra le più note Caritas e Croce Rossa. E noi di effe erre congressi lo sappiamo bene, dare valore ai nostri eventi è ciò che ci guida nel lavoro di tutti i giorni, anche a distanza e in smart working. In particolare, è stato evidenziato il gradimento per quelle aziende che abbiano attivato in maniera tempestiva misure di protezione e supporto ai loro dipendenti, come ad esempio la capacità di garantire la continuità lavorativa.
Detto questo, ci sono alcuni passi che le aziende possono fare per ridurre il potenziale impatto negativo sulla loro reputazione.
Ti stai facendo le domande giuste?
Alcune domande importanti da considerare per il futuro:
Cosa stai facendo per far si che i tuoi clienti si sentano rassicurati?
Stai facendo abbastanza per preservare la tua identità aziendale e la visione che i tuoi clienti hanno di te?
Ebbene la trasparenza è cruciale nella situazione attuale. La disinformazione o anche l’informazione di scarsa qualità può essere molto dannosa per la salute della tua azienda, ma anche per la fiducia dei tuoi clienti, nel nostro caso dei congressisti. Per le agenzie organizzatrici di eventi, meeting e congressi, chi si avvale di specialisti del marketing già saprà che è fondamentale attuare precise strategie di comunicazione con tutte le parti interessate, sia internamente che esternamente. Tra cui la preparazione di un efficace piano di comunicazioni, contenuti digitali attraverso lo strumento del Blog aziendale, briefing con i propri collaboratori mettendo giù indicazioni su come operare per preservare e rafforzare la reputation.
L’esperienza di effe erre congressi
La nostra agenzia di eventi, opera nella filiera congressuale da oltre 20 anni; ciò che ci ha sempre guidati è innanzitutto il senso di responsabilità verso chi si affida alla nostra organizzazione. Tra questi rientrano clienti, congressisti, collaboratori e fornitori. Forse perché amiamo organizzare eventi e trasmettiamo questa passione anche a chi si rivolge a noi per i nostri servizi. La Reputazione aziendale è fondamentale, e si costruisce nel tempo attraverso valori come onestà e professionalità; questo è il segreto della longevità di effe erre congressi.