
Si è parlato di riuso ed ecosostenibilità in occasione del Convegno Nazionale della Rete Onu (Organizzazione Nazionale Operatori dell’Usato), che si è svolto a Napoli, presso il Maschio Angioino il 21 e 22 Novembre scorso. Effe Erre Congressi ha sostenuto l’iniziativa, coinvolti dall’entusiasmo del nostro amico Augusto Lacala, fondatore della storica Associazione Bidonville, che da tanti anni si occupa dei temi del riciclo e riuso. www.reteonu.it
Così Augusto La Cala, presidente della Rete Onu, ci racconta il mondo dell’usato:
“Usato come nuovo, usato perché ecologico, usato perché non posso fare altrimenti, usato perché mi ricorda qualcosa o qualcuno: le cose hanno una vita che ci riguarda da vicino. Molto di più di quanto crediamo. Potrebbero essere loro il fulcro della civiltà del terzo millennio.(Guido Viale-La Civiltà del Riuso ed. La Terza).”
Al centro i temi quali il riuso e l’ecosostenibilità. Un convegno che ha stimolato idee e nuove prospettive di approccio alle cose. Abbiamo conosciuto i ragazzi de “L’Occhio del Riciclone”, parte attiva di questo convegno, e scoperto le loro fantastiche creazioni www.occhiodelriciclone.com
Un mondo fatto di creatività, ecologia.
Una sorta di “CREABILITA’ Ecosostenibile“.
Perché reinventare, ricreare, montare, smontare, immaginare usi diversi fa bene all’ambiente, alle tasche ma anche all’umore.
Si sono aperte una serie infinite di possibilità, idee.
E così spinti dall’entusiasmo siamo tutti finiti al Mercatino di Resina, rapiti dal vintage e dalla possibilità di far rivivere vecchi jeans smandrappati. E poi alla Fiera del Baratto e dell’Usato. Ne siamo usciti tutti molto glamour e con la carta di credito più o meno sana.
Abbiamo visto con altri occhi gli spazi in abbandono o sottoutilizzati della nostra città, li abbiamo trasformati in luoghi vivi e creativi. Così un vecchio magazzino abbandonato, vicino la stazione per noi è diventata location alternativa per eventi. L’abbiamo immaginata piena di artisti, studenti e artigiani. E poi abbiamo cominciato a guardare i rifiuti. A considerarli una risorsa. Abbiamo recuperato dal grande sacco della plastica e dell’alluminio le bottiglie del latte che sono diventate lampade molto originali. E l’oblò della vecchia lavatrice un utilissimo e resistente porta frutta.
È tempo di crisi, è tempo di Natale. E’ stata una scoperta illuminante. Armati di colla e pochi rudimenti di bricolage tutti a lavoro a preparare i nostri regali. Perché è un regalo originale, romantico (e anche economico): parla di noi, delle nostre idee. Del nostro personalissimo modo di vedere le cose. Stanchi di sciarpe e guanti, siamo pronti per confezionare i regali con i fogli delle riviste che prima erano pronte per il bidone della carta.
Siamo certi che questo sia il futuro. Entusiasti vogliamo condividere questa nostra “avventura” nel mondo dell’usato e nella “CREABILITA’”.
E’ anche il nostro modo di augurare un buon Natale. Un Natale creativo, positivo. Il nostro modo di fare un regalo anche all’ambiente.
Abbiamo postato sul profilo effe erre alcune foto delle nostre “invenzioni”. Avremmo voglia di creare una community di CREABILI.
Quindi invitiamo tutti a postare foto, articoli, idee. Siamo pronti per copiare, argomentare e inventarci nuove cose.
… e che sia un un Buon Natale!