Rendi i tuoi congressi virtuali unici con le nostre visite guidate virtuali. Offri ai tuoi congressisti la possibilità di scoprire le bellezze campane, comodamente da casa!
La meeting industry sta vivendo un momento di evoluzione grazie alla tecnologia.
Sono infatti aumentati gli eventi virtuali e ibridi, che prevedono cioè parte del pubblico in presenza live e parte connessa in streaming o tramite piattaforme interattive.
Questo permette di abbattere in parte i costi, aumentando notevolmente l’audiance. Molti congressi scientifici, conferenze e business meeting si stanno pertanto trasformando grazie al digitale.
Per rendere meno impersonale gli eventi virtuali e offrire un’esperienza unica ed originale ai congressisti connessi effe erre congressi offre un nuovo servizio di visite guidate virtuali a musei, siti e parchi archeologici della Campania, in italiano o in lingua straniera.
I tour virtuali
Da sempre ambasciatori del nostro territorio, crediamo che la meeting industry sia un canale strategico per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale.
Per questo motivo abbiamo ideato un nuovo servizio di tour virtuali realizzabili su richiesta presso musei e siti archeologici campani, come eventi sociali per congressi virtuali o ibridi.
Si tratta di vere e proprie visite guidate a siti di interesse storico-artistico, realizzate con la collaborazione di guide turistiche esperte e videomaker.
L’obiettivo è quello di arricchire i programmi dei congressi virtuali, offrire ai congressisti un approfondimento culturale sul territorio e un’esperienza unica, proprio come se fossero sul posto.
Grazie ai nostri partner realizziamo virtual tour aziendali e tour in realtà aumentata di aziende e stabilimenti, fruibili con visore 3D, in occasione di business meeting, convention e cerimonie aziendali e fiere di settore.
I tour in realtà aumentata incrementano l’engagement degli eventi aziendali e attirano maggiori potenziali clienti presso gli stand fieristici. I video hanno infatti un forte potere evocativo e sono un potente strumento di marketing e comunicazione.
Una postazione con visore ottico permetteva a tutti gli ospiti dell’evento di visitare lo stabilimento e seguire il viaggio del chicco di grano, dalla spiga alla tavola.
Un’esperienza particolarmente apprezzata dagli ospiti, riutilizzabile in diverse circostanze (ad esempio fiere internazionali).