
Meeting virtuali: il futuro degli eventi
7 Aprile 2020
Public Speaker meeting aziendali: dai voce ai tuoi eventi
9 Aprile 2020Social Media Marketing: cosa è e come funziona? Partiamo innanzitutto dal suo significato; è una branca del digital marketing applicato ai social network, dai più famosi Facebook, Linkedin che noi tutti ormai conosciamo bene, a quelli ad uso degli specialisti del settore. Il SMM così anche sintetizzato ha essenzialmente un grande obiettivo finale, scopriamolo insieme.
Social Media Marketing: perché farlo
Il suo obiettivo è generare interazione e condivisione, detto anche social sharing, al fine di aumentare la visibilità di un brand, di un prodotto ma anche di servizi, come nel caso della meeting industry. Sempre più PCO, Meeting planner e organizzatori di eventi indipendenti utilizzano questa, ormai non più nuova, frontiera del marketing per accrescere il proprio business; e lo fa utilizzando la capacità di diffusione dei social media tramite le sue applicazioni web.
Ma come funziona esattamente?
Facendo promozione, si generano nuovi contatti commerciali, che chiamiamo leads, e di conseguenza si ha un aumento del traffico verso il proprio sito web; dunque come puoi facilmente capire i contatti possono trasformarsi in potenziali clienti. Risultato: vendita del proprio prodotto o servizio e incremento del fatturato e business felice!
Social Media Marketing: pro e contro
Vediamo quali sono i vantaggi legati al social media marketing:
basso costo di investimenti – creare e gestire profili social è gratuito e dietro un piccolo investimento è possibile promuovere campagne di social networking
alto ritorno degli investimenti – a dir la verità il più alto ROI generato tra le campagne di advertising, grazie all’elevata conversione dei contatti in potenziali clienti
preciso monitoraggio delle attività di promozione rispetto agli strumenti classici, e il vantaggio nel raccogliere informazioni fondamentali degli interessi, comportamenti e bisogni dei clienti; quindi un miglior servizio di customer service
incremento della fedeltà del cliente – brand loyalty
migliore posizionamento del proprio sito web sui motori di ricerca
sviluppo di relazioni, incremento della notorietà dell’azienda
crescita della reputazione come esperto nel proprio settore di appartenenza – brand authority
Ma ci sono alcuni svantaggi legati al Social Media Marketing:
impiego di risorse umane e di tempo da impiegare per la promozione delle campagne social – essendo numerosi i social network utilizzabili cosi come i tools potenziali da pubblicare e condividere
duplice natura dei social network – oltre che aiutare nella promozione dietro l’utilizzo dei social si nasconde anche un lato oscuro; come post e commenti negativi da parte di un cliente, o peggio ancora la gestione non professionale dei post. Questo può seriamente remare contro il tuo business e danneggiare la tua reputazione.
Essere presenti sui social network prima, dopo e durante l’evento è fondamentale per il successo del nostro evento. Qualunque sia il canale social prescelto è importante come per qualsiasi azione di comunicazione analizzare il target di riferimento e gli obiettivi che vogliamo raggiungere. Gestire un profilo su un social network non è così facile come sembra, queste sono le mosse da fare:
stabilire un piano editoriale dei contenuti
elaborare un calendario di pubblicazione
definire la gestione dei feedback e dei commenti
pianificare le modalità di interazione con il pubblico.