
Rinvio eventi 2020: AIDEA Capri Summer School VIII Edizione
9 Settembre 2020
Congressi Internazionali: guida alla candidatura per i grandi eventi
16 Settembre 2020Sostenibilità aziendale: i cambiamenti nella green Meeting Industry 2020
Sono tre i requisiti fondamentali per definire un Business green-oriented: equità sociale, sostenibilità economica e qualità ambientale. In tale contesto molteplici sono state le ripercussioni che l’ emergenza Covid-19 ha portato con sé. Tra i meno dibattuti vi sono i problemi legati all’attuazione di politiche green ed eco-sostenibili da parte delle aziende. E più che marcato è il disagio nel mondo degli eventi a sostegno dell’ambiente.
Ma approfondiamo l’argomento.
Sostenibilità aziendale: la situazione pre e post Covid-19
Prima dell’emergenza sanitaria mondiale, molte erano le aziende, in special modo nel comparto della Meeting Industry che strizzavano l’occhio verso allestimenti, materiali e in generale a meeting e congressi eticamente sostenibili. Ora con l’obbligo legale e morale di attuare le misure di contenimento anti Covid-19 e di assicurare il benessere dei partecipanti, molte pratiche sono state abbandonate. Come nel settore del catering dove l’utilizzo di utensili e allestimenti lavabili e riutilizzabili ha lasciato il posto a materiali usa e getta, incluso mise en place e vettovaglie; con un incremento dei costi aziendali sostenuti e dei rifiuti prodotti.
Ma quali sono gli effetti della pandemia sulla sostenibilità green?
La crisi che abbiamo affrontato e che stiamo gestendo tutt’ora, ha avuto pesanti ricadute sulla politica di organizzazione aziendale di grandi brand industriali nonché delle realtà medio/piccole italiane. E si sa che in tempi di ristrettezze economiche, sia necessario tagliare spese e costi in eccesso, per non sacrificare reparti produttivi vitali all’azienda.
Le imprese più lungimiranti sono riuscite ad affrontare meglio di altre, le conseguenze derivanti dalla crisi, rispetto a quelle che hanno preferito seguire il metodo tradizionale, cercando per quanto possibile, di portare avanti un orientamento sostenibile. In realtà non è ben chiara la direzione che prenderà la sostenibilità una volta che la pandemia sarà stabilizzata. Quello che è certo, è che questo 2020 ha sottolineato l’ importanza di investire in logiche green per potere far fronte alle sfide del futuro.
Ovviamente non è facile per le aziende affrontare questo nuovo percorso con una debole se non piatta situazione economica alle spalle. Quello che serve è una nuova dimensione etica, un cambiamento culturale non solo nei singoli soggetti presenti in azienda ma in tutto il contesto sociale.
Sostenibilità aziendale: la chiave per Business di successo
Cosa significa implementare un piano strategico di sostenibilità integrato al business?
Promuovere l’adozione di prassi aziendali che nel lungo periodo contribuiscano a realizzare obiettivi di crescita e redditività sostenibili. Significa trovare la chiave per interpretare il futuro. Sostenibilità aziendale vuol dire anche responsabilità sociale; secondo un documento ufficiale della Commissione Europea, si può riassumere in gestione del rischio, riduzione dei costi, accesso al capitale, relazioni con i clienti, gestione delle risorse umane e capacità di innovazione.
Un approccio sostenibile nella gestione aziendale garantisce vantaggi alle imprese sotto diversi punti di vista:
sostenibilità sociale, garanzia e rispetto degli stakeholder interni ed esterni (lavoratori, fornitori, clienti, investitori etc). Nel caso dei dipendenti, un maggiore attaccamento all’ azienda per la quale lavorano, meno perdite di know-how, meno dispendio di risorse e tempo nella selezione e nella formazione di eventuali nuove leve. Analogo discorso di loyalty può riguardare anche clienti ed investitori;
sostenibilità ambientale, come scelta a basso impatto sull’ ambiente ed efficienza dei processi.
La sostenibilità è trasversale a tutte le funzioni e a tutti i processi aziendali poiché riguarda non solo cosa l’azienda fa ma anche il modo in cui lo fa. È ormai evidente come le pratiche green siano collegate al livello di performance aziendale; si tratta di una sfida imprenditoriale ed organizzativa sempre più importante, specialmente in tempi di crisi e in virtù di quelle che ci attendono. La sostenibilità quindi come sinonimo di opportunità, crescita e vantaggio competitivo. Muoversi lungo una direttrice che coniughi crescita economica, sviluppo sociale e salvaguardia del patrimonio naturale. Per riuscirci, però, è fondamentale che si adotti un forte orientamento all’ innovazione e misurare le decisioni aziendali analizzando tutti gli impatti che determinano, nel breve, nel medio e nel lungo periodo.
La politica di effe erre congressi
Guardare avanti anticipando le aspettative, rispondere al cambiamento, in modo rapido, efficace ed innovativo, sono le linee guida che ci hanno accompagnato lungo tutto il periodo di lockdown e ci spingono ad affrontare la riapertura della Meeting Industry con ottimismo e forza d’animo.
Leggi delle nostre Tavole Rotonde Virtuali targate Events Must Go On, i 3 meeting virtuali che ci hanno tenuto in speciale compagnia nei mesi di chiusura ufficiale; della conferenza online Computability 2020 e del nostro 1° Evento Ibrido in presenza, tra i primi PCO campani a cimentarci nell’organizzazione di eventi ibridi.
Questo è stato possibile grazie anche al sostegno morale di clienti fedeli alla nostra agenzia e dei nostri fornitori che negli anni sono diventati preziosi alleati con cui manteniamo rapporti decennali di collaborazione. L’intelligenza emotiva e un forte animo green è ciò che delinea i nostri progetti, a dispetto delle crisi e delle mode di settore passeggere. Se vuoi saperne di più sulle nostre iniziative eco-friendly e sui nostri progetti dai un’occhiata agli approfondimenti nella sezione dedicata del nostro Blog:
Eventi Green: Meeting industry e Sostenibilità
5 Tips per eventi ecosostenibili
Eventi e sostenibilità: le nostre scelte in materia di Food & Beverage
Unesco e le regole per eventi ecosostenibili
Riuso e Creatività