
Eventi Napoli Centro Congressi Partenope Federico II
7 Febbraio 2020
Perché scegliere un’agenzia per i meeting aziendali a Napoli
26 Marzo 2020Team building aziendale: consigli per l’uso
Team building: spirito di squadra per accrescere il valore dell’azienda. Perché è importante affidarsi a dei professionisti. Ti stai chiedendo cos’è e quali siano le attività adatte? Leggi i nostri consigli.
Team building: cosa significa
Team game, team experience, team wellbeing. Negli ultimi 10 anni l’attività di team building in Italia sta diventando sempre più popolare, soprattutto nelle realtà aziendali più grandi e strutturate; ma c’è ancora molta confusione su cosa sia e cosa rappresenti per la corretta salute di un’azienda. Letteralmente team building significa costruzione del gruppo; ovvero l’insieme delle tecniche ed attività che hanno lo scopo di migliorare l’operato di un team di lavoro task-oriented e di conseguenza i risultati conseguiti dall’azienda. In altre parole creare relazione, incrementare i rapporti interpersonali, aumentare il livello di fiducia tra collaboratori, motivare il gruppo creando coesione ed integrazione.
Team building: obiettivi
Sviluppare l’empatia e l’ascolto, diffondere la vision nonché i valori aziendali, avvicinare il management al personale operativo. Questi sono alcuni degli obiettivi perseguibili, sicuramente quelli più importanti per un’azienda. Obiettivo finale è migliorare la salute dell’azienda, intesa come benessere delle sue risorse umane, ma anche i profitti aziendali, massimizzando il proprio business e le performance dell’azienda.
Come farlo e gli errori da evitare
Sono diverse le attività da mettere in campo affinché il team building dia i suoi frutti; ogni gruppo è diverso, ma esistono di solito fattori comuni. Per esempio, in ogni azienda o gruppo di lavoro capita che ci siano persone che non siano inclini alle attività collettive, perché magari hanno difficoltà ad integrarsi nel gruppo o semplicemente sono lupi solitari. La premessa importante è che le inclinazioni individuali vanno rispettate, un errore comune da evitare è cercare di uniformare i propri dipendenti o costringerli ad adattarsi. Non esistono attività che calzino a pennello per tutti, per questo bisogna cercare di raccogliere informazioni ed opinioni tra i propri dipendenti attraverso feedback cadenzati nel tempo; perché ricorda l’attività di team building non si ferma mai, è un lavoro continuativo.
Quali attività fare
Ci sono diverse attività formative che possono migliorare l’azione di gruppo, che variano a seconda dell’obiettivo che si vuole raggiungere.
Team building motivazionale:
30- 300 partecipanti per non più di due o tre ore, di solito integrato con eventi aziendali di formazione, non vogliamo certo ottenere risultati controproducenti
Team building aggregativo:
20 – 300 partecipanti coinvolti in attività veloci di solito serali durante cene o meeting aziendali, con il semplice scopo di incrementare le conoscenze ai vari livelli; talvolta partecipano anche i clienti più fedeli
Team building ludico:
attività sportive di squadra come staffette o sport non individuali, in cui il successo dipende per l’appunto da un lavoro di gruppo
action painting visto come uno strumento con cui si va a mettere su tela quella che è l’immagine aziendale dei singoli individui, per poi creare una sorta di collage di tutte le idee da usare per potenziali progetti o migliorare quelli già in corso
corsi di cucina molto in voga negli ultimi tempi grazie al diffondersi di show cooking e programmi televisivi
cene aziendali “con delitto”, caccia al tesoro etc
attività outdoor (passeggiate in montagna, uscite in barca, pesca sportiva etc.)
esperienze teatrali, musicali che si dimostrano essere particolarmente leggere e in quanto tali sviluppano la comunicazione, l’interazione rilassata e l’apertura verso gli altri
Team building eco & social (per le più lungimiranti e con sensibilità sociale):
iniziative Social Responsability che si traducono in progetti di sostegno per la comunità, persone con handicap, associazioni di recupero, cooperative sociali, servizio di sostegno agli anziani
partecipazione a giornate eco friendly come sevizio di volontariato per l’ambiente e valorizzazione del territorio
adesione ad iniziative di sostegno per la salvaguardia degli animali etc.