
COP 21 – Napoli
6 Dicembre 2019
Computability 2020: 16°Edizione Conferenza Computability in Europe
5 Luglio 2020Virtual Meeting: Innovazione nella Meeting Industry
2° Virtual Meeting: Innovazione nella Meeting Industry
#eventsmustgoon
Tavola Rotonda Virtuale
25 Maggio 2020
In una affollata Virtual Room ha avuto luogo il secondo appuntamento delle nostre Tavole Rotonde. Questa volta il tema al centro dell’incontro è l’Innovazione e la Tecnologia applicate al settore degli eventi; nuove metodologie di lavoro e leve per la ripartenza dopo il lockdown.
Virtual Meeting: fattore Innovazione
Sarà stata la tematica o la voglia di confrontarsi e di fare rete, a far si che l’adesione alla tavola rotonda sia stata così importante. Più di 80 partecipanti tra relatori e uditori e non solo della realtà campana. Il desiderio di ripartire ha percorso tutto lo stivale dalla Regione Lombardia passando per il Lazio e la Basilicata fino alla Sicilia. Ma anche per realtà italiane all’Estero, in Spagna. Oltre agli operatori della filiera congressuale hanno aderito anche professionalità di comparti legati trasversalmente al mondo degli eventi; arte, informazione, psicologia e sfera politica, oltre ad aziende start up innovative che operano nel campo dei servizi digitali.
Virtual Meeting: il messaggio del dibattito
Ciò che ha spinto Alessandra Saioni CEO e Founder di effe erre congressi, e che ha ribadito all’inizio del meeting virtuale nel ringraziare tutti i partecipanti è stato – uscire dalla mancanza di operatività attraverso riflessioni e soluzioni sostenibili. Riprendere a fare ciò che amiamo tanto, fare eventi. Anche se diversi da quelli ai quali siamo così affettivamente legati, per dare vita a progetti di crescita condivisa – ciò che è emerso dal confronto è stato il sentimento comune di creare una rete che si faccia portavoce delle esigenze e delle ragioni di tutti gli operatori del MICE. Al momento infatti il turismo congressuale è del tutto o quasi escluso dai piani e politiche economiche di ripartenza del Paese. Piccole azioni sono state messe in atto solo da alcune associazioni di categoria quali Federcongressi&eventi e Federturismo.
Le idee e testimonianze degli Speakers
Molti i preziosi contributi. A sottolineare l’importanza di trasformare questa crisi in opportunità – facendo attenzione alla “bulimia del digitale” – è stato il Prof. Massimo Franco; professore ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Con i nuovi concetti di spazio e tempo del lavoro, e delle nuove competenze trasversali. Riflessione sostenuta anche da Paolo Martinez di Futour,e presidente del Capitolo Italiano della International Association of Facilitators. Sostenendo il potere della collaborazione e della co-partecipazione nella creazione di idee innovative per il futuro.
L’impatto del distanziamento sociale e delle nuove metodologie dello smart working, invece è la condizione su cui si è focalizzata l’analisi di Teresa Bruno; psicologa presso la SIPI, Società Italiana di Psicoterapia Integrata. Venendo a mancare il concetto di prossimità e di comunicazione non verbale si viene a creare un cambiamento che può essere gestito solo attraverso la “resilienza personale” come volano per rinascere più forti.
Diverse sono state le soluzioni innovative proposte sia come soluzioni hardware che software per la gestione di tutte le fasi di accredito e di distanziamento previste dopo la riapertura.
Innovazione anche nel team building con Gaia Donsanto – The Traveller Chef, Roma, che ha illustrato i servizi virtuali ed esperienze immersive come Le Gourmet Virtual Experience; una valida proposta in tempi di conferenze virtuali.
Virtual Meeting: interventi conclusivi
Tutti concordano su un punto: il Mondo è cambiato e continuerà a farlo, dobbiamo farlo anche noi e questo non coinvolge solo noi operatori del MICE. Ma anche le infrastrutture e il contesto socio-politico attorno a noi. Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi, con il suo intervento sincero ed appassionato afferma – nessuno tiene conto del turismo congressuale, nonostante il traffico generato dal nostro comparto sia di valore inestimabile per l’economia italiana. Non ci sono ad oggi strategie e politiche di attuazione di ripresa. Tutto ciò è inaccettabile. E’ necessaria una responsabilità collettiva, dobbiamo riaprire le nostre attività, abbiamo bisogno di date certe per programmare il nostro lavoro – e il suo pensiero cade a pennello perché apre lo spazio di intervento per l’Assessore all’Internazionalizzazione, Start up-Innovazione della Regione Campania Valeria Fascione; che dopo aver illustrato le attività portate avanti dalla Regione in questa fase di emergenza, dichiara che si farà portavoce delle istanze della Meeting Industry verso l’Assessore al Turismo e gli uffici di Presidenza della Regione Campania.
Con il suo intervento si conclude questa ricca kermesse virtuale che a differenza del primo appuntamento, in cui abbiamo ascoltato per lo più insicurezze e preoccupazioni condivise, ha invece posto in evidenza punti di incontro e desiderio di ricominciare, soluzioni e voglia di rimettersi in gioco.


